Condividi:

Domenica XI durante l’anno A

Fonte:
CulturaCattolica.it
15 Giugno 2008

Preghiera dei fedeli

Introduzione del celebrante
Il Signore Gesù ci guarda e ci accompagna con il suo Cuore misericordioso…

1. Signore Gesù, veniamo a te come le folle del vangelo, stanche e bisognose del tuo aiuto. Guardaci con amore e sostieni il nostro cammino con la tua grazia
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Ti ringraziamo o Signore, perché ci accompagni con la guida e il conforto del Papa e dei nostri pastori. Chiama ancora nuovi apostoli per la tua Chiesa,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. O Signore Gesù, donaci chiarezza di giudizio e serenità di scelte di fronte ai fatti della vita; concedici di riconoscerti come il Dio della vita che vuole il bene dei suoi figli; ti affidiamo i problemi della nostra città e delle nostre famiglie,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Rendi fruttuoso per tutti il tempo dell’estate, nella serenità e nella pace, nel riposo e nel lavoro; donaci di accogliere le occasioni di grazia che attraverso Maria tua Madre concedi al nostro popolo,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Signore Dio nostro, specialmente nel momento della celebrazione eucaristica sperimentiamo di non essere soli. A Te ci affidiamo…

Spunto per la domenica
Le folle stanche e sfinite, e oggi soprattutto smarrite e disperse. Gesù non ci lascia soli e in balia di ogni attrattiva o proposta, ma ci consegna ai pastori suoi rappresentanti: guida, insegnamento, guarigione. Occorre essere accompagnati nella strada della vita, per avanzare verso la meta e per non farci vincere dalla stanchezza o dallo smarrimento – cfr il paradigma del pellegrinaggio notturno Macerata-Loreto – Durante l’anno pastorale abbiamo riconosciuto che nella vita della Chiesa ci vengono dati la guida dei pastori, il loro sostegno attraverso i sacramenti e la carità, la ‘guarigione’ del cuore. Senza Gesù, reso vivo e concreto da chi ci accompagna, dove andremo? Dove potremo andare noi, o i nostri figli, giovani e ragazzi, durante il tempo, provvidenziale e ‘pericoloso’, dell’estate?

Vai a "Tempo per annum"