Domenica Seconda anno B
- Autore:
- Curatore:
- Fonte:
Preghiera dei fedeli
Introduzione del sacerdote:
Il desiderio del nostro cuore diventa preghiera fiduciosa, presentata al Signore insieme con i nostri fratelli di fede….
1. Signore Gesù, che rispondi alla nostra ricerca e ci inviti a seguirti, donaci la grazia di diventare tuoi discepoli e testimoni come Giovanni e Andrea,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
2. Perché possiamo avere sempre maestri e guide che ci mostrano Cristo, come Giovanni Battista; preghiamo per il Papa e per i vescovi, per i sacerdoti, i genitori, gli educatori,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
3. Per quanti emigrano dai loro paesi, perché siano considerati ‘non più stranieri né ospiti, ma della famiglia di Dio’; per la pace in Palestina;
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
4. Nella settimana per l’unità dei cristiani, Ti preghiamo o Signore perché possiamo essere ‘riuniti nella tua mano’. Perché i vari carismi concorrano al bene della Chiesa; per l’Azione Cattolica e gli altri gruppi ecclesiali,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
Conclusione del sacerdote
Signore Gesù, tu che ci chiami a seguirti, compi le promesse che ci hai fatto e le domande del nostro cuore….
Spunto della domenica
- Gesù, indicato dal Battista, diventa il vero punto di attrazione per chi cerca: Giovanni e Andrea lo seguono e domandano di stare con lui. “Abbiamo trovato il Messia”: Colui che il cuore attende; Colui che l’umanità desidera. Sia Giovanni e Andrea, sia Samuele riconoscono il Signore attraverso l’indicazione di un maestro. - La vita si compie non seguendo il proprio capriccio (cf 2.a lettura sul valore del corpo: impurità e tempio), ma rispondendo a Colui che ci chiama. Di un giovane uomo morto in questi giorni, un amico diceva: “Mi sembra che quella di Luca più che una morte sia stata una vocazione”.