Condividi:

Domenica Quarta anno B

Fonte:
CulturaCattolica.it
1 febbraio 2009

Preghiera dei fedeli

Introduzione del celebrante
Signore Gesù, che sei in mezzo a noi mentre siamo riuniti in preghiera, accogli la preghiera del tuo popolo e salvaci…
1. Signore Gesù, tu sei tra noi con la tua parola autorevole; donaci di ascoltarti e seguirti mentre ci parli nel Vangelo e nella vita della Chiesa,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Preghiamo per Papa Benedetto, maestro e testimone di Cristo, e per i vescovi che sostengono la nostra fede e la nostra speranza
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Per i malati e per quanti sono colpiti da sofferenze e infermità, perché possano sperimentare la forza della vita che viene da Cristo, nella compagnia di fratelli e amici,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Per quanti si mettono al servizio di Dio nella vita contemplativa, nella carità e nella missione; perché l’ideale del dono totale di sé a Cristo nei fratelli raggiunga i giovani del nostro tempo,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Ci fidiamo di te, Signore, nostro Maestro e guida. Salva il tuo popolo o Signore e presenta al Padre le nostre invocazioni…

Spunto della domenica
Gesù, presenza autorevole in parole e in opere: guarisce liberando l’uomo dal male e dall’origine stessa del male, satana. Il punto della vita è riconoscere un profeta e maestro da seguire, che ci porti verso la verità e la pienezza della vita, smarriti e incerti come siamo tra tante proposte e in mezzo a tanta confusione. Ricerchiamo il Maestro: Gesù ci parla nella parola del Vangelo proclamata nella Messa, nell’autorità della Chiesa che ci guida attraverso il Papa e i vescovi uniti con lui: una parola e una presenza autorevole. Il nostro cuore cerca la verità e desidera aderirvi…

Domenica Quarta anno B

29 Gennaio 2012
Fonte:
CulturaCattolica.it

Preghiera dei fedeli

Introduzione del celebrante
Signore Gesù, che sei in mezzo a noi riuniti in preghiera, accogli la preghiera del tuo popolo e salvaci.

1. Signore Gesù, tu sei in mezzo a noi con la tua parola autorevole; donaci di ascoltarti e seguirti mentre ci parli nel Vangelo e nella vita della Chiesa,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Preghiamo per Papa Benedetto, maestro e testimone di Cristo, e per tutti i nostri pastori che sostengono la nostra fede e la nostra speranza
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Per tutti coloro che in Italia e nel mondo sono colpiti da calamità; per quanti soffrono per mancanza di lavoro, di casa, di cibo. Signore, aiutaci a vivere la carità fraterna,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Per quanti si mettono al servizio di Dio nella vita contemplativa, nella carità e nella missione; perché l’ideale del dono di sé a Cristo conquisti i giovani del nostro tempo,
Noi ti preghiamo. ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Guardiamo a te e ci fidiamo di te, Signore, nostro Maestro e guida. Salva il tuo popolo o Signore e presenta al Padre le nostre invocazioni.

Spunto della domenica

Gesù è una presenza autorevole che affascina e conquista, attraverso parole e opere: libera l’uomo dal male e dall’origine stessa del male, satana. Riconoscere un profeta e maestro da seguire: è accaduto agli apostoli, ai primi discepoli, a tante persone dopo di loro. Ne abbiamo bisogno noi oggi, smarriti e incerti come siamo tra tante proposte e tanta confusione. Ricerchiamo il Maestro: Gesù ci parla nella parola del Vangelo proclamata nella Messa, nell’autorità della Chiesa che ci guida attraverso il Papa e i vescovi uniti con lui: una parola e una presenza autorevole. Chiediamo la grazia di stupirci ancora di Gesù, della sua presenza e della sua parola: solo lo stupore conosce.

Vai a "Tempo per annum"Vai a "Tempo per annum"