Condividi:

Domenica Quarta anno A

Fonte:
CulturaCattolica.it
3 Febbraio 2008

Preghiera dei fedeli
Introduzione del celebrante
Grazie o Signore Gesù per la grande promessa di beatitudine che è risuonata in mezzo a noi: domandiamo la tua grazia per viverle…

1. Signore Gesù donaci di percorrere la via delle beatitudini per scoprire la vera felicità della vita nella povertà evangelica, nella misericordia, nella purezza, nella giustizia e nella pace,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Ti ringraziamo o Signore, per la fedeltà alle beatitudini di tante persone a te consacrate nel sacerdozio, nella vita religiosa, nella missione; attraverso di esse donaci una nuova speranza di vita,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Ti preghiamo o Signore per le famiglie. Possano servire la vita in un fedele amore coniugale, nell’accoglienza e nell’educazione dei figli, nel sostegno ai sofferenti e anziani
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Per i popoli in conflitto e in particolare per il Kenia; per la nostra nazione e per tutte le istituzioni pubbliche, perché si mettano al servizio della vita dal sorgere fino alla sua naturale conclusione
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Grazie, Dio dei viventi, per il dono della vita e della famiglia; porta a compimento per noi e per tutti l’opera iniziata dalla tua grazia…

Spunto per l’omelia
Oggi il Vangelo si presenta proprio come il contrario della mentalità mondana, e nello stesso tempo come vera promessa per la vita dell’uomo che cerca una risposta al desiderio di felicità, bellezza, pace…
Dove cercare ? Abbiamo cercato in tanti luoghi e in tanti modi, e torniamo sempre a casa avviliti… Impariamo a fidarci di Gesù e della sua promessa, e cerchiamo forme di vita impostate sul Vangelo e amicizie che nascono in suo nome: rappresentano una novità e un ‘contrasto’ rispetto al mondo; il segno ne è proprio il rifiuto che si patisce rispetto all’ambiente che ci circonda (ambiente studentesco, luoghi di mercato e di divertimento, scelte concrete nei riguardi della vita nascente e del servizio alla vita nelle sue varie condizioni….). Ha ragione san Paolo: Dio ha scelto ciò che è stolto, debole, ignobile… Eppure sappiamo dalla testimonianza di molti e dalla nostra stessa esperienza che la vera felicità si trova in Gesù, nello stile di vita e nell’unità che nascono da Lui… E’ una strada da percorrere, a partire da questa comunità nella quale celebriamo l’Eucaristia…

Domenica Quarta anno A

30 Gennaio 2011
Fonte:
CulturaCattolica.it

Preghiera dei fedeli

Note per il lettore della preghiera dei fedeli:
1. Non far precedere la lettura da alcuna introduzione, come ‘ripetiamo insieme’.
2. Prima di scendere dal leggio-ambone attendere la conclusione del celebrante.
Anche la conclusione del celebrante è parte integrante di questa preghiera

Introduzione del celebrante
Ti ringraziamo o Signore Gesù per la grande promessa di beatitudine che è risuonata in mezzo a noi: domandiamo la tua grazia per accoglierle e viverle.

1. Signore Gesù donaci di amare le beatitudini evangeliche per scoprire la vera felicità nella povertà, misericordia e purezza, nella giustizia e nella pace,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Ti ringraziamo o Signore, per la fedeltà alle beatitudini vissute da tante persone a te consacrate nel sacerdozio, nella vita religiosa, nella missione. Ti affidiamo Papa Benedetto e tutti i nostri pastori,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. O Signore Ti affidiamo tutte le comunità cristiane, specialmente quelle colpite da persecuzione o da crisi di fede; ti affidiamo le famiglie e i giovani fidanzati,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Per i popoli in conflitto; per la nostra nazione e per tutte le istituzioni pubbliche; in un clima di serenità e pace, si possa lavorare insieme per il bene di tutti,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Ti ringraziamo o Signore Dio per la promessa di felicità e di vita con la quale ci accompagni. Sostienici con la tua grazia.

Spunto per l’omelia
Oggi il Vangelo annuncia un altro tipo di felicità per riempire l’attesa e il bisogno degli uomini.
Cerchiamo in tanti luoghi e in tanti modi, e torniamo sempre a casa avviliti. La promessa di Gesù è diversa da quella proposta dagli lustrini e dagli inganni. Ha ragione san Paolo: Dio ha scelto ciò che è stolto, debole, ignobile. Vale anche nella proposta che Gesù ci fa: non attraverso la via della grandezza e della prepotenza o violenza, ma attraverso la via della mitezza e della purezza si ottiene felicità e ….si conquista il mondo. Come attesta la testimonianza di molti e come impariamo dalla nostra stessa esperienza: la vera felicità si trova in Gesù, nello stile di vita e nell’unità che nascono da Lui. E’ una strada da percorrere, ciascuno di noi insieme con i fratelli di questa comunità nella quale celebriamo l’Eucaristia…

Vai a "Tempo per annum"Vai a "Tempo per annum"