Domenica 33 durante l’anno B
- Autore:
- Curatore:
- Fonte:
Preghiera dei fedeli
Introduzione del celebrante
Ci è dato il tempo, ogni giorno, per tutta la vita, fino al suo compimento. Chiediamo al Signore cose vere e buone per il presente e il futuro.
1. Donaci o Signore di vivere ogni giorno di fronte a Te, mentre attendiamo la tua ultima venuta come Giudice misericordioso, e desideriamo l’abbraccio con i fratelli che hanno lasciato questo mondo,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
2. In quest’Anno della Fede, Ti ringraziamo o Signore per i maestri e testimoni che ci indicano il senso della vita. Ti preghiamo per papa Benedetto, per il nostro vescovo e per tutti i sacerdoti e diaconi,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
3. Per gli uomini e le donne che hanno consacrato la vita nella donazione totale a te nella preghiera, nel lavoro, nella carità; donaci o Signore di imparare dalla loro testimonianza di silenzio e di offerta della vita,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
4. Nella ricorrenza della Giornata Mondiale delle Vittime della Strada, preghiamo perché le stragi sulle strade non cadano nell’indifferenza. Nel ricordo delle vittime e nel dolore dei familiari si favoriscano il rispetto per la vita e la sicurezza di chi viaggia
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
Conclusione del celebrante:
Signore, a te appartengono il tempo e l’eternità. Ti affidiamo la nostra preghiera e la nostra vita.
Spunto per l’omelia
Tempo di guerre stellari anche per il Vangelo? Alla fine dell’anno liturgico veniamo proiettati verso gli ultimi tempi, segnati dalla fine del mondo e dall’ultima venuta del Signore. Il Vangelo comunica il senso di precarietà delle cose (sole, luna, astri che cadono…), ma soprattutto un viva speranza: Gesù glorioso compie la sua opera radunando gli eletti. Nella vita di ogni giorno c’è un germoglio che fiorisce, come il ramo di fico: le nostre azioni hanno un peso eterno. Viviamo la fede per tutti e operiamo il bene, nell’attesa del compimento.