Condividi:

Domenica 33 anno B

Fonte:
CulturaCattolica.it
15 novembre 2009

Preghiera dei fedeli

Introduzione del celebrante
Vogliamo chiedere al Signore cose vere e buone per la nostra vita presente e futura…

1. Donaci o Signore di vivere ogni giorno nell’attesa dell’incontro con Te, Giudice misericordioso, e nel desiderio dell’abbraccio con i fratelli che ci hanno preceduto
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Ti ringraziamo o Signore per i maestri e testimoni che ci indicano il senso della vita. Ti preghiamo per papa Benedetto, per il nostro vescovo e i nostri sacerdoti e diaconi,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Per gli uomini e le donne che hanno consacrato la vita nella donazione totale al Signore nella preghiera, nel lavoro, nella carità; o Signore donaci di imparare a offrirti tutte le azioni della giornata,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Per tutte le persone della nostra comunità; o Signore, rendici vigilanti e attenti gli uni agli altri, desiderosi di comunicare ai fratelli la gioia di essere cristiani
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante:
Signore, a te appartengono il tempo e l’eternità. Ti affidiamo la nostra preghiera e la nostra vita.

Spunto per l’omelia
Questa domenica ci proietta verso gli ultimi tempi, segnati dalla fine del mondo e dall’ultima venuta del Signore. Il Vangelo comunica il senso di precarietà delle cose (sole, luna, astri che cadono…), ma anche un viva speranza: Gesù glorioso compie la sua opera radunando gli eletti. Tutto il bene che c’è nel mondo – la fede, speranza, carità, la Chiesa - troverà compimento. Tutto il male finirà.
Nella vita presente, c’è già un germoglio che fiorisce, come il ramo di fico: le nostre azioni hanno un peso eterno…

Vai a "Tempo per annum"