Condividi:

Domenica 28 durante l’anno B

Fonte:
CulturaCattolica.it
14 Ottobre 2012

Preghiera dei fedeli

Introduzione del Celebrante:

La parola del Signore illumina le nostre attese e speranze; domandiamo sapienza ed energia di decisione.

1. Signore Gesù, come il giovane del Vangelo ci avviciniamo a te con il desiderio di avere una vita piena e felice. Donaci di seguirti come nostra vera ricchezza,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. All’inizio dell’Anno della Fede, e mentre si svolge il Sinodo dei vescovi sulla nuova Evangelizzazione, aumenta Signore la nostra fede che professiamo con il Credo, per testimoniarla nella vita,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE,

3. Rendici attenti al Papa, al Vescovo, ai sacerdoti e a quanti ci danno buona testimonianza con le parole e le opere. L’annuncio del Vangelo entri nelle famiglie e in tutta la società,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Concedi o Signore al nostro mondo pace e giustizia. Ti preghiamo per le popolazioni colpite dalla violenza e dalla guerra. Ti affidiamo i più deboli e perseguitati,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante:
O Padre, accogli la preghiera della tua Chiesa. Ti domandiamo la grazia di seguirti, per ricevere il bene che tu prometti.

Spunto della domenica
Non basta una vita fatti di buone regole, nemmeno se sono i comandamenti. Tanti dichiarano si sentirsi a posto, anche se a volte riducono i comandamenti secondo la loro misura: Una vita forse ‘regolare’, ma triste. Quando la vita ha uno scatto e incontra la gioia? Quando seguiamo un amore. Ci sono amori spiccioli che deludono subito. Ci sono amori grandi e fedeli che danno senso e vigore alla vita. Soprattutto un amore è capace di avvolgere l’intera vita e darle significato: Cristo. Quel tale che dice no a Cristo ‘si fece scuro in volto e se ne andò rattristato’. La disponibilità ad amare e seguire Cristo, pur partendo dalla fatica di un distacco, riempie di gioia la vita e dà valore a tutto quello che facciamo. Vale per tutti, e si realizza con modalità diverse per ciascuna vocazione.

Vai a "Tempo per annum"