Condividi:

Commemorazione dei Fedeli Defunti

Fonte:
CulturaCattolica.it
2 Novembre 2008

Preghiera dei Fedeli

Introduzione del celebrante

La nostra preghiera si unisce a quella di tutta la Chiesa, e diventa solidarietà con chi ha lascito questo mondo…

1. O Signore Gesù, Dio del tempo e dell’eternità, donaci la speranza che la nostra vita è un cammino verso di te per incontrarti nella luce dell’eternità
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Ti raccomandiamo o Signore, i nostri parenti, gli amici, coloro che ci hanno aiutato a vivere e ci hanno trasmesso la fede, i sacerdoti, i missionari; donaci la grazia di rendere fruttuoso il dono ricevuto
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Ti affidiamo o Signore Gesù, coloro che sono morti giovani e tutte le vittime delle persecuzioni, della violenza e della guerra; concedi al nostro mondo di vivere nella verità e giustizia, nell’attesa dell’incontro con Te,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Ti preghiamo per le famiglie colpite negli affetti per la perdita dei propri cari; dona speranza, pace e solidarietà; ti preghiamo per quanti sono colpiti da calamità e disgrazie,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

La nostra preghiera accompagni all’incontro con te o Signore tutti i nostri fratelli che hanno lasciato questo mondo…

Spunto della domenica
Da sottolineare due cose: La prima riguarda coloro che hanno lasciato questo: Paradiso, Purgatorio, Inferno? L’opportunità del ‘suffragio’ suggerito dalla Chiesa, nel contesto della comunione dei santi.
La seconda riguarda l’opera di aiuto della Chiesa verso chi si avvicina all’ora della morte: dall’Ave Maria all’Unzione dei malati, al Viatico, alla Benedizione papale, insieme con una grande opera di carità.

Commemorazione dei Fedeli Defunti

2 Novembre 2011
Fonte:
CulturaCattolica.it

Preghiera dei fedeli

Introduzione del celebrante
La nostra preghiera si unisce a quella di tutta la Chiesa, e diventa solidarietà con chi ha lasciato questo mondo.

1. O Signore Gesù, Dio del tempo e dell’eternità, donaci la speranza che la nostra vita è un cammino verso di te per incontrarti nella luce e nella gioia del Paradiso,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Ti raccomandiamo o Signore, i nostri parenti, gli amici, coloro che ci hanno aiutato a vivere e ci hanno trasmesso la fede; i sacerdoti e i missionari; donaci la grazia di rendere fruttuoso il dono che abbiamo ricevuto,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Ti affidiamo o Signore Gesù, coloro che sono morti giovani e tutte le vittime delle persecuzioni, della violenza e della guerra; concedi al nostro mondo di vivere nella verità e giustizia, in attesa dell’incontro con Te,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Ti preghiamo per le famiglie colpite negli affetti per la perdita dei propri cari; dona speranza, pace e solidarietà; ti preghiamo per quanti anche in questi giorni sono colpiti da calamità e disgrazie,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
La nostra preghiera accompagni all’incontro con te o Signore tutti i nostri fratelli che hanno lasciato questo mondo.

Spunto della festa
Da sottolineare due cose. La prima riguarda coloro che hanno lasciato questo mondo: che cosa ci attende alla fine della vita? Paradiso, Purgatorio, Inferno? Opportunità del ‘suffragio’ suggerito dalla Chiesa, nel contesto della comunione dei santi.
La seconda riguarda l’opera di aiuto della Chiesa, in particolare dei familiari e dei sacerdoti, verso chi si avvicina all’ora della morte: dall’Ave Maria all’Unzione dei malati, al Viatico, alla Benedizione papale, insieme con la grande opera di carità dell’assistenza e della vicinanza.

Vai a "Tempo per annum"Vai a "Tempo per annum"