Domenica I di Quaresima

13 marzo 2011
Fonte:
CulturaCattolica.it
Vai a "Tempo di Quaresima"

Preghiera dei fedeli

Introduzione del celebrante
Gesù, uomo nuovo, supera la tentazione e vince il peccato. Comincia una nuova storia per l’uomo. Domandiamo la grazia di Cristo Signore

1. Il tempo di Quaresima ci ricorda la realtà della creazione e del peccato, della tentazione e della grazia. O Signore, rinnovaci la grazia del Battesimo attraverso il pentimento e la conversione,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

1. Sostienici o Signore perché possiamo superare le tentazioni dell’orgoglio e del potere, del denaro e del piacere; rendici uniti attorno al Papa e ai nostri pastori,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Perché impariamo una nuova solidarietà nel bene e ci sosteniamo con fide nelle nostre famiglie, nei luoghi di lavoro, nelle comunità cristiane,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Ti affidiamo o Signore i paesi del mondo che vivono situazioni drammatiche; ti preghiamo per la Libia; ti preghiamo per i cristiani perseguitati e uccisi,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Signore Gesù donaci una nuova speranza di vita, di fede, di pace. Spezza la durezza del nostro cuore e aiutaci a percorrere la strada della conversione.

Spunto della domenica
Una grande storia: la creazione, la tentazione, il peccato, il male, la salvezza in Gesù. Gesù attraversa tutta la nostra vita di tentazione e di male, e compie la buona battaglia che porta alla vittoria su Satana e sul male. E’ una novità e una possibilità offerta a tutti gli uomini. Se la tentazione è inevitabile nella nostra condizione umana, non è più inevitabile il peccato. Nell’amicizia di Gesù accolta e vissuta nella vita della Chiesa - il ritmo delle domeniche, la parola di Dio, le indicazioni per la preghiera e la penitenza, la carità, i sacramenti praticati e vissuti – percorriamo il buon cammino che ci conduce alla Pasqua.