Domenica Quinta di Pasqua

20 Aprile 2008
Fonte:
CulturaCattolica.it
Vai a "Tempo di Pasqua"

Preghiera dei fedeli

Introduzione del celebrante
Sosteniamo insieme la preghiera che rivolgiamo al Signore Gesù presente in mezzo a noi…

1. Ti ringraziamo o Signore Gesù, per Papa Benedetto XVI che hai donato alla Tua Chiesa: la tua grazia lo accompagni, la tua sapienza lo illumini, il tuo amore lo sostenga, per il bene di tutti gli uomini,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Signore Gesù, mostraci il Padre, che vive nella tua persona di Figlio fatto uomo;
Tu sei nostra via, verità e vita: guida il nostro cammino nella tua Chiesa,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Stringendoci a te, pietra viva, ti domandiamo o Signore di essere impiegati come pietre vive per la costruzione della Chiesa nelle nostre famiglie, nelle nostre comunità e nel mondo intero,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Ti preghiamo o Signore per quanti, come i diaconi della prima comunità, prestano un servizio ai poveri e ai deboli; rendici disposti alla carità e alla misericordia,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Conduci fino al Padre la preghiera che rivolgiamo a te, Signore Gesù, per il bene di tutti…

Spunto della domenica
Cerchiamo la strada della vita. La strada del compimento, della pienezza. Abbiamo un desiderio d’infinito, un desiderio di Dio. Dove trovarlo, dove incontrarlo? E’ turbato il nostro cuore ! Ma nessuno viene al Padre, nessuno raggiunge il compimento della vita, ‘se non per mezzo di me’. Gesù è la strada. E dunque? Stringiamoci a Cristo, pietra viva: allora anche noi veniamo impiegati per una costruzione buona, e non andiamo perduti o sprecati: la nostra vocazione nella costruzione della Chiesa, nella edificazione del popolo di Dio. Ciascuno con il suo compito e magari con compiti nuovi, come accade negli Atti con l’impiego dei diaconi…

Domenica Quinta di Pasqua

6 maggio 2012
Fonte:
CulturaCattolica.it
Vai a "Tempo di Pasqua"

Preghiera dei fedeli

Introduzione del celebrante
Tu hai detto: “Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi, chiedete quello che volete e vi sarà fatto». Con questa fiducia ti rivolgiamo la nostra preghiera.

1. Signore Gesù, donaci di rimanere uniti a te come i tralci alla vite, per portare frutti di vita buona,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Ti affidiamo o Signore Gesù Papa Benedetto e tutti i pastori della Chiesa, perché siano maestri saggi e autorevoli del tuo popolo, a vantaggio del mondo intero,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Ridona speranza o Signore alle famiglie e all’intera società. Donaci la grazia di affrontare con coraggio e intelligenza le difficoltà della vita,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. O Signore Gesù, per intercessione di Maria, sostieni i nostri figli e le nostre famiglie. Donaci di ritrovare la gioia della preghiera in comunità e in famiglia,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
O Padre, come buon vignaiolo tu vuoi che ciascuno di noi porti frutto. Fa che rimaniamo nell’amore del tuo Figlio Gesù, che vive e regna nei secoli dei secoli.

Spunto della domenica
Il frutto della Pasqua permane. Gesù ci invita a rimanere attaccati a Lui come i tralci alla vite. In modo reale, e non solo con l’intenzione e con il cuore. La grazia della sua amicizia diventa concreta nella Chiesa: Saulo, che aveva incontrato il Signore, cercava di unirsi ai discepoli… Barnaba lo accompagna e finalmente può ‘stare con loro’. Portiamo frutto se rimaniamo uniti a Gesù con la sua grazia e con un legame, interiore ed esteriore, con la Chiesa. Così hanno portato frutto Paolo, tanti missionari, tanti cristiani…

Domenica Quinta di Pasqua

18 Maggio 2014
Fonte:
CulturaCattolica.it
Vai a "Tempo di Pasqua"

Preghiera dei fedeli

Introduzione del celebrante
Ci uniamo insieme nella preghiera che rivolgiamo al Signore Gesù presente in mezzo a noi

1. Signore Gesù, Tu sei via, verità e vita: con il tuo Vangelo, mostraci il Padre che ci ama e ci conduce al bene ogni giorno,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Signore Gesù, sostieni l’opera di quanti si dedicano al servizio dei fratelli, come i primi diaconi. Donaci di crescere insieme come pietre vive nella tua Chiesa, secondo i doni di ciascuno,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Per tutti gli educatori: genitori, insegnanti e l’intera comunità. Seguendo l’invito di Papa Francesco, conducano i giovani e i ragazzi ad aprire il cuore e la mente alla realtà, sviluppando il senso del bello, del vero, del buono,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Ti affidiamo o Signore, la nostra vita, le nostre attese e i nostri desideri, perché si compiano secondo la grandezza del bene che tu ci vuoi,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Signore Gesù, consegna a Dio nostro Padre la preghiera che Ti rivolgiamo per il bene di tutti.

Spunto della domenica
Dove cercare la strada della vita? Per noi, per i figli. Quale scopo abbiamo nella vita? Chi ci accompagna. Gesù, Buon pastore ci mostra la strada e ci aiuta a percorrerla. Oggi il Vangelo ci mostra chi dobbiamo seguire. Ravviviamo il senso di unità e di appartenenza (seconda Lettura) e seguiamo la grande regola del servizio reciproco e in particolare della dedizione ai fratelli (Prima Lettura)

Illustrazione di Marcello Cerrato: IO SONO LA VIA DA SEGUIRE (Gesù buon pastore cammina su un sentiero alto) IO SONO LA VERITA' DA VIVERE (seguire Cristo e testimoniare la sua verità anche nella croce) IO SONO LA VITA ETERNA (il Signore Risorto ci indica il fine ultimo della vita eterna dove già sta preparando un posto per i suoi discepoli) il disegno è suddiviso anche in colori, nella prima parte i colori della terra, nella seconda i colori della passione e infine il blu il colore della nuova vita.