Condividi:

Domenica IV di Pasqua

Fonte:
CulturaCattolica.it
Giornata mondiale delle Vocazioni
13 Aprile 2008

Preghiera dei fedeli

Introduzione del celebrante
Cristo è il Buon Pastore: a lui affidiamo il popolo cristiano e il mondo intero…

1. Signore Gesù, buon Pastore, ti preghiamo per tutti i pastori della Chiesa, il Papa, il vescovi e sacerdoti; rendili guide attente e sagge, premurose e coraggiose per tutto il tuo popolo,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Signore Gesù, ti preghiamo per tutte le comunità cristiane che nel mondo domandano un sacerdote; per quanti cercano il senso della vita; per quanti sono dispersi come pecore senza pastore;
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Signore Gesù, tu sei vita e speranza; ti preghiamo per i giovani e i ragazzi: rendili aperti alle cose grandi e vere; ti domandiamo che ogni cristiano trovi nella Chiesa la sua strada di santità e il suo compito,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Per tutti i seminaristi e per quelli del nostro seminario (...) e per i diaconi (...) che presto verranno consacrati sacerdoti. Vivano con cuore lieto e aperto questo tempo di grazia, accompagnati dalle nostre comunità cristiane,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

5. Per la nostra nazione. Perché ogni cittadino si renda responsabile del bene comune, collaborando attivamente nelle scelte della vita pubblica,
Noi ti preghiamo. ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Accompagnaci Signore, con la tua guida e la tua presenza: ti affidiamo il desiderio del cuore e il bisogno della vita…

Spunto della giornata
Il senso di smarrimento che ci coglie in tante circostanze della vita, e che ha preso tante persone anche in questi giorni così pieni di richiami ‘elettorali’, dice il bisogno che abbiamo di una guida vera, sana, coinvolta nella nostra vita fino a dare la vita per noi: così come è Gesù Buon Pastore, presente e vivo nel tempo attraverso la Chiesa e i suoi pastori.
Lo esprimono tutte le letture di oggi. Atti: Gesù costituito Signore e Cristo, che ora si fa riconoscere e seguire attraverso Pietro; Lettera di Pietro: pecore erranti, ricondotte al Pastore; Vangelo: seguire la voce del vero pastore. Se non ci affidiamo a un punto certo da seguire, cioè al Pastore che ci è donato, finiamo in balia del disorientamento e del nulla; impariamo a chiedere e a seguire…

Domenica IV di Pasqua

Giornata mondiale delle Vocazioni
15Maggio 2011
Fonte:
CulturaCattolica.it

Preghiera dei fedeli

Introduzione del celebrante
Cristo è il Buon Pastore: a lui affidiamo il popolo cristiano e il mondo intero e lo preghiamo per i pastori del suo popolo.

1. Signore Gesù, buon Pastore, ti preghiamo per tutti i pastori della Chiesa, in particolare per Papa Benedetto; ti ringraziamo per il grande dono della sua visita nella terra veneta,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Signore Gesù, ti preghiamo per tutte le comunità cristiane che nel mondo domandano un sacerdote; per quanti cercano il senso della vita; per quanti sono dispersi come pecore senza pastore,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Signore Gesù, tu sei vita e speranza; ti preghiamo per i giovani e i ragazzi; ti preghiamo per le nuove vocazioni al sacerdozio e alla consacrazione verginale,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Per la nostra nazione e per le nostre città. Perché ogni cittadino si renda responsabile del bene comune, collaborando attivamente nelle scelte della vita pubblica,
Noi ti preghiamo. ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Accompagnaci Signore, con la tua guida e la tua presenza: ti affidiamo i desideri del cuore e i bisogni della vita.

Spunto della festa
Abbiamo avuto una esperienza grande e vivissima del Pastore della Chiesa con la visita di Papa Benedetto. Abbiamo bisogno di guardare al Pastore visibile e concreto della Chiesa, che ci unisce e ci accompagna nel seguire il Pastore che è Gesù. Il senso di smarrimento che ci prende in tante circostanze della vita, dice il bisogno che abbiamo di una guida vera, sana, coinvolta nella nostra vita fino a dare la vita per noi: così come è Gesù Buon Pastore, presente e vivo nel tempo attraverso la Chiesa e i suoi pastori. Se non ci affidiamo al Pastore che ci è donato, finiamo in balia del disorientamento e del nulla, vittime del mondo o del nostro egoismo.

Domenica IV di Pasqua

21 Aprile 2013
Fonte:
CulturaCattolica.it

Preghiera dei fedeli

Introduzione del celebrante:
Gesù è il Buon Pastore che ci conosce e ci ama. Domandiamo la grazia di amarlo e di seguirlo.

1. Signore Gesù, Pastore buono, ti preghiamo per coloro che hai posto come pastori della tua Chiesa; ti affidiamo Papa Francesco, il nostro vescovo, i nostri sacerdoti,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Dona o Signore, sacerdoti alla tua Chiesa e al mondo. Ti affidiamo i giovani e le ragazze perché corrispondano alla tua chiamata, realizzando una vita buona e felice,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Ti preghiamo o Signore per la nostra nazione e per il mondo; dona saggezza e spirito di servizio ai governanti. Ai gruppi sociali, alle famiglie, alle persone dona solidarietà per il mutuo aiuto fraterno,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Ti affidiamo o Signore la nostra comunità: donaci di vivere nella comunione della fede, come lieti testimoni di te in tutti gli ambienti della nostra vita,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Accogli Signore Gesù la nostra preghiera fiduciosa; accompagna con la tua presenza e il tuo aiuto la nostra Chiesa, con tutti i suoi pastori e i suoi fedeli.

Spunto della domenica
Gesù è il pastore di cui abbiamo bisogno noi e l’intera umanità: Gesù, una voce da ascoltare, un testimone e maestro da seguire. Egli si rende presente e ci conduce attraverso gli apostoli e coloro che egli continua a chiamare al compito dell’apostolato, come Paolo e Barnaba nella prima lettura. Fino alle folle, a tutto il mondo descritto nell’Apocalisse. La figura di Papa Francesco, la presenza del nostro vescovo e dei sacerdoti sono la grazia viva che accompagna il popolo di Dio. Impariamo a guardare, ascoltare, seguire, in un paragone vivo dentro la vita di ogni giorno.

Vai a "Tempo di Pasqua"Vai a "Tempo di Pasqua"Vai a "Tempo di Pasqua"