Condividi:

Firma per “Un fisco a misura di famiglia”: ultimi giorni

Autore:
Seregni, Marina
Fonte:
CulturaCattolica.it
Dopo il “Family Day” del 12 maggio 2007 che radunò un così vasto e gioioso popolo, si è tornati a parlare di famiglia con una proposta molto concreta che intende venire incontro alle famiglie dal punto di vista fiscale.

Si concluderà il 15 aprile la campagna di raccolta firme sulla petizione “Un fisco a misura di famiglia". Evento principale della campagna è stato il “Family Day 2”, svoltosi in 1420 Piazze allestite in Italia nella giornata del 2 Marzo 2008. Promotore il Forum nazionale delle Associazioni familiari, cui aderiscono 50 associazioni, dalla Azione Cattolica all’AGESC, dal MOICA al Movimento per la Vita, dal SIDEF alla Associazione Comunità “Papa Giovanni XXIII”.
Da quella data si è rilanciata in varie località italiane una mobilitazione per diffondere capillarmente la petizione “Un fisco a misura di famiglia” e raccogliere firme sulla stessa. Incontri, dibattiti, assemblee, convegni che rimettono a tema la famiglia, risorsa della società, e presentano questa specifica petizione grazie all’iniziativa di Associazioni, Movimenti, Centri culturali, ma anche di Commissioni diocesane famiglia e vita, Comuni e Forum, provinciali o Regionali. Insomma dopo il “Family Day” del 12 maggio 2007 che radunò un così vasto e gioioso popolo si è tornati a parlare di famiglia con una proposta molto concreta che intende venire incontro alle famiglie dal punto di vista fiscale. ”Mantenere ed educare i propri figli è, per la famiglia, oltre che un obbligo morale e naturale anche un diritto-dovere costituzionale”, così inizia la petizione facendo riferimento all’articolo 30. Ma per il sistema fiscale italiano avere o meno familiari a carico è circostanza irrilevante e le famiglie italiane subiscono una ingiusta pressione fiscale più pesante che in Europa. Il Forum con la petizione richiede una nuova politica fiscale che prevede che chi ha figli debba pagare meno tasse di chi non ne ha, un sistema di deduzioni dal reddito pari al costo di mantenimento del soggetto a carico (6/7 mila euro annuali).
E’ possibile anche sottoscrivere la petizione on-line: qui.

Vai a "Ultime news"