La dottrina dei Testimoni di Geova
- Curatore:
- Fonte:

Reduce di un’esperienza vissuta in prima persona assieme alla sua fidanzata Marilena Sola - ex testimone di Geova (TdG) che presto diventerà cattolica - e prossimo a ricevere il sacramento del matrimonio, Alessandro Spoto [*] ha deciso di pubblicare la sua tesi di Magistero in Scienze Religiose sulla “Dottrina dei Testimoni di Geova: sintesi comparata e riflessioni teologico-pastorali”. Prima di questo decisivo “incontro”, aveva una conoscenza dei Testimoni di Geova molto vaga. Erano solamente - opinione ancora frequente - quelle persone che, in giacca e cravatta (per gli uomini) e in gonna (per le donne), andavano di casa in casa a bussare alle porte consegnando le loro pubblicazioni. La conoscenza diretta del loro modo di pensare e di agire, vissuta con sofferenza assieme alla sua fidanzata, invece ha indotto l’Autore ad elaborare di tale “incontro-scontro” una interpretazione teologico-pastorale, non polemica ovviamente, ma oggettiva e costruttiva, al fine di confutare, utilizzando la letteratura stessa dei TdG, con l’aiuto della Sacra Scrittura (traduzione CEI del 1971) e del Magistero della Chiesa, la loro dottrina costruita sulla manipolazione del testo biblico, mettendo in luce il “dramma” che spesso si vive quando si viene a far parte della congregazione dei TdG e quando si decide di abbandonarla.
Per ricostruire fedelmente il “credo geovista”, sempre in continuo “mutamento”, l’Autore si è avvalso della letteratura geovista, molto vasta e di difficile reperibilità, ed ha avuto la possibilità di consultarla grazie al fatto che la sua fidanzata è una ex TdG.
Il presente libro, dopo un primo capitolo dedicato ad alcune indagini sul fenomeno delle cosiddette Nuove Religioni e sulle minoranze religiose nell’area centrale della Sicilia, offre una sintesi della dottrina dei TdG, preceduta da un paragrafo sulla storia del movimento (capitolo secondo), seguita da una critica teologica oggettiva a tale dottrina (capitolo terzo). L’ultima parte presenta la possibilità di una pastorale del dialogo con i TdG, dialogo della vita fondato su relazioni vere e di rispetto tra persone di diversa confessione e il dialogo teologico fondato sulla riscoperta del senso autentico del messaggio biblico-cristiano che spesso i TdG non conoscono o fraintendono (capitolo quarto).
Ringraziamo Alessandro Spoto per questa sua pubblicazione e per l’impegno sereno, serio e competente che continua a dedicare al fenomeno culturale e sociale del geovismo.
Ricordo infine quanto dell’organizzazione geovista, i Vescovi italiani hanno scritto: "Ci sentiamo in dovere di dichiarare con franchezza che i Testimoni di Geova non appartengono alla comunità cristiana e non solo a quella cattolica. Rifiutano infatti esplicitamente verità fondamentali della nostra fede, innanzitutto quella del Dio Uno e Trino, Padre, Figlio e Spirito Santo, e quindi della divinità del Signore Gesù Cristo; interpretano in modo letterale e fondamentalista, e persino falsificante, la Sacra Scrittura” (cfr. CEI, L’impegno pastorale della Chiesa di fronte ai nuovi movimenti religiosi e alle sette, n. 39-40, 1993).
Pur rispettando la libertà di ciascuno e la soggettiva sincerità di adesione alle loro convinzioni di diversi TdG, ogni cristiano e ogni persona che cerca la verità deve preoccuparsi dell’attività dei TdG (che frequentemente genera confusione, dubbio e “lacerazione” dei legami familiari e sociali). Vi è, oggi più di ieri, la necessità di praticare con creatività e gratuità quella “carità della verità” che aiuti i nostri contemporanei a non essere - come dice san Paolo - “sballottati dalle onde e portati qua e là da qualsiasi vento di dottrina…” (Ef 4, 14).
Don Francesco Fiorino
Rettore del Seminario vescovile di Mazara del Vallo
Conduttore della trasmissione mensile di Radio Maria dedicata ai TdG
[*] Alessandro Spoto è nato a Milano nel 1979 e vive a Magenta (MI). Nel 1998 consegue il Diploma di Maturità Tecnica di “Geometra” presso l’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “G. B. Hodierna” di Mussomeli (CL). Nel 2009 incontra e si fidanza con Marilena Sola, TdG, che riscoprendo con Alessandro il suo autentico cammino di fede, ha deciso di lasciare la Congregazione dei Testimoni di Geova, “dissociandosi” con lettera scritta inviata alla Congregazione, e di diventare Cattolica ricevendo i sacramenti dell’iniziazione cristiana. Da quel momento entrambi hanno subito persecuzioni da parte della Congregazione dei Testimoni di Geova, che hanno recato loro continue sofferenze spirituali e morali. Si stanno preparando a celebrare il sacramento del matrimonio il 3 agosto del 2015.
Il 25 giugno 2013 consegue il grado accademico pontificio di “Magistero in Scienze Religiose”, con una tesi scritta sulla “Dottrina dei Testimoni di Geova: sintesi comparata e riflessioni teologico-pastorali” (pubblicata in questo libro), presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “S. Giovanni Evangelista” di Palermo, ottenendo la qualifica di “Summa cum laude probatus” (100/100).
Dal novembre 2013 ad oggi è Docente di Religione Cattolica dell’Arcidiocesi di Milano presso la scuola primaria e collaboratore del GRIS di Bergamo (Gruppo di Ricerca e Informazione sulle Sette). Dal 2014 collabora con la trasmissione radiofonica sui Testimoni di Geova in onda su Radio Maria ogni primo mercoledì del mese condotta da Don Francesco Fiorino, e sta proseguendo la sua formazione teologica per il conseguimento del grado accademico pontificio di “Baccalaureato in Teologia” e di “Licenza in Teologia Dogmatica”, presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano.