Famiglia, difendi i tuoi diritti!
- Autore:
- Curatore:
- Fonte:

Non c'è bisogno di scomodare inutili diatribe sulla laicità della scuola e sulla invadenza della Chiesa, che chiederebbe alla politica una sudditanza anacronistica e illiberale. Basta leggere questo incipit di un documento del MIUR per rendersi contio della questione: «Sempre più sentita è l'esigenza di una partnership educativa tra scuola e famiglia, fondata sulla condivisione dei valori e su una fattiva collaborazione delle parti nel reciproco rispetto delle competenze.
Essa è riconosciuta come un punto di forza necessario per dare ai ragazzi la più alta opportunità di sviluppo armonico e sereno ed è parte del concetto, sempre più diffuso, che l'educazione e l'istruzione sono anzitutto un servizio alle famiglie che non può prescindere da rapporti di fiducia e continuità che vanno costruiti, riconosciuti e sostenuti...»
Allora, dato che la responsabilità educativa è e resta della famiglia, di fronte alle varie proposte scolastiche in occasione della «Settimana nazionale contro la violenza e la discriminazione» proponiamo a tutte le famiglie interessate alla educazione integrale dei loro figli, a coloro che non intendono delegare ad alcuno questa loro responsabilità, questi modelli per vedere riconosciuti i propri diritti.
- RICHIESTA CONSENSO INFORMATO nell’ambito dell’iniziativa “Settimana contro la violenza e la discriminazione”
- RICHIESTA CONSENSO INFORMATO se nell’ambito del Piano per l’Offerta Formativa sono previsti progetti relativi all’educazione sessuale ed affettiva, alla cosiddetta “teoria del gender”...
- nell’ambito dell’iniziativa “Settimana contro la violenza e la discriminazione” 57Knell’ambito dell’iniziativa “Settimana contro la violenza e la discriminazione”
- progetti relativi all’educazione sessuale ed affettiva, alla cosiddetta “teoria del gender” 55Kprogetti relativi all’educazione sessuale ed affettiva, alla cosiddetta “teoria del gender”
- Documento del MIUR 1MDocumento del MIUR