Notti brave: ognuno si prenda le proprie responsabilità

[2018: Abbiamo chiesto...] Chiediamo a chi condivide il nostro giudizio di sottoscriverlo. Lo faremo arrivare ai giornali. Se volete potete diffonderlo anche voi.
Fonte:
CulturaCattolica.it
Vai a "Ultime news"

Ci sarà – anzi, certo c’è – del vero nell’inchiesta di Panorama sulle «notti brave dei preti gay». E lasciamo tutta la responsabilità agli autori del servizio, come anche all’Editore, nel pubblicizzare questa sporcizia, questa nefandezza, questo disgustoso spettacolo (a volte pare che cresca il gusto “macabro” di comunicare il male, con un compiacimento che ha, forse, del patologico).
Ma c’è un disgusto – e un’ira – nei confronti di quei soggetti che vivono quelle situazioni. Non è in gioco la misericordia: questo è affare di Dio, e della coscienza di quei disgraziati.
È che non se ne può più di questi tipi che usano la Chiesa per nascondere le loro fragilità, che vivono di quel “carrierismo” denunciato da Benedetto XVI, senza alcuno scrupolo morale.
Non se ne può più di quel “marcio” che vive nella Chiesa e che la infanga, senza poi che chi lo compie ne paghi le conseguenze. Quelle le paghiamo noi, sacerdoti e laici, che cerchiamo di vivere la missione nei vari ambienti in cui operiamo. Quelli non vanno certo a scuola o nei luoghi di lavoro a difendere la Chiesa da quelle ferite e offese che l’hanno infangata. Noi sì!
Noi siamo fieri di quella Chiesa di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI, e siamo stanchi di sopportare chi «rema contro», in un gioco al massacro che distrugge sempre più la speranza negli uomini (e nei giovani, in particolare. Ricordiamo il detto terribile di Gesù a proposito di chi «scandalizza uno di questi miei fratelli più piccoli»).
Siamo stanchi della derisione – provocata da quei comportamenti – che si ritorce non sui colpevoli, che comunque sono disprezzati (come gli «utili idioti») ma su coloro che sono fedeli.
Abbiamo già detto più volte che la soluzione sta nel riconoscere e dare spazio alle tante esperienze di Chiesa vera che mostrano ancora oggi il fascino del cristianesimo vissuto, e che sono presenti in tanta parte del nostro popolo italiano. La nostra appartenenza ecclesiale non è un affare privato, una questione insignificante: il Papa continuamente ci ricorda che è la ragione di una speranza che continuamente si rinnova.
Gesù diceva di «vincere il male col bene»: la vittoria su quello squallore umano (prima ancora che cristiano) sarà nel rifiorire di autentiche esperienze ecclesiali dove una carità vissuta nel quotidiano e una fede amica della ragione si uniranno per mostrare la convenienza vera del cristianesimo.
Non una formula ci salverà, - ci ha ricordato Giovanni Paolo II - ma una Presenza, e la certezza che essa ci infonde: «Io sono con voi!» Non si tratta, allora, di inventare un «nuovo programma». Il programma c’è già: è quello di sempre, raccolto dal Vangelo e dalla viva Tradizione. Esso si incentra, in ultima analisi, in Cristo stesso, da conoscere, amare, imitare, per vivere in lui la vita trinitaria, e trasformare con lui la storia fino al suo compimento nella Gerusalemme celeste. Quello stesso Gesù che vive nella sua Chiesa, testimoniato dal grande magistero pontificio.
E chi non condivide questo magistero farebbe bene a togliersi di mezzo. E chi lo condivide e lo sostiene trovi il coraggio e la fierezza di comunicarlo.
Quanto a noi, condividiamo il giudizio del Vicariato di Roma, e chiediamo di ripartire da qui. Non lo scandalo costruisce, ma una novità di vita, qui e ora.

Abbiamo chiuso la sottoscrizione. Grazie a tutti coloro che hanno espresso il loro consenso.

  1. Mons. Luigi Negri, Vescovo di San Marino - Montefeltro
  2. Don Gabriele Mangiarotti
  3. Don Pierre Laurent Cabantous
  4. Don Massimiliano Paiè, Condividere vuol dire però anche usare misericordia per questi confratelli... Il Signore li converta
  5. Fernando Locatelli, Senza di Te Signore, da chi andremo? Solo Tu hai parole di vita eterna
  6. Antonella Lignani, Credo innanzitutto che sia necessario far conoscere il bene che è presente nella Chiesa.
  7. Don Vincenzo Federico, Sputi, schiaffi, percosse è l'odio del mondo verso la carne di Cristo la Chiesa.
  8. Franca Caccavale
  9. Don Danilo Grillo, Ma credo fermamente che la Chiesa si sia già data uno scossone e che con Cristo ed il Sommo Pontefice stia già contemplando-nella sofferenza- un'alba nuova. Questo è un momento particolare dove l'unità con Pietro ci porterà ad una fase nuova.Chi vuole vivere nell'acqua stagnante rimanga pure, la "Sposa" ha ripreso la corsa con il suo "Sposo!" Grazie per quello che mi donate costantemente.
  10. Loredana Manzoni
  11. Sergio Melillo
  12. Luisa Pertoldi
  13. Santa Ricci
  14. Nicola Antonazzo – IRC
  15. Nicodema Elisa
  16. Antonio Saccone
  17. Caterina Conidi
  18. Alba Caminati
  19. Siro Giuseppe Cornacchini, Grazie per il vostro aiuto nell'affrontare la realtà con vero sguardo e animo cristiano
  20. don Antonio Maffei
  21. Enrico Leonardi
  22. Nicola Incampo
  23. Luciana Montatore-IRC, Lo Spirito del Signore continui a sorreggere la sua Chiesa.
  24. Massimo Tonucci
  25. Annarosa Rossetto
  26. Alessandro De Angeli
  27. Maria Consigli
  28. Ivan Quintavalle
  29. Laura Marmai, Sono con la Chiesa, da genitore responsabile, sono con la Chiesa per aiutare i giovani a trovare la via
  30. sr Spreafico Rosaria
  31. Liliana Serra, Signore proteggi tutti i sacerdoti, dona loro il tuo Spirito affinché siano preservati dal male.
  32. Rosmina D'Urso
  33. Sr. Ana María Porta FMA, Sono sicura che sofferenza e purificazione lasceranno più bella la Chiesa di Cristo che tanto amiamo.
  34. Fiorella Moretti, Sono d'accordo, la Chiesa di Cristo sarà trionfante e le porte degli inferi non prevarranno su di essa... Parola di Gesù
  35. Andrea Straffi
  36. Luigi Martina
  37. Lauretta Magni
  38. Leonardo Ferrante, Dobbiamo lavorare per il bene difficile, contro il male facile. La profezia della Chiesa non verrà mai spenta.
  39. Germana Gozzi
  40. Saverio Macrina
  41. Piergianni Ghidotti
  42. Maria Rosaria Duraccio
  43. don Fabio Randello, presbitero della diocesi di Caltagirone. Ora e qui, con noi, la novità di vita in Cristo Gesù nella Chiesa per il mondo.
  44. Fabio Tresoldi
  45. P. Rosario M. Sammarco, fi
  46. Franco Potenza
  47. Marco e Sara Buso, Ha ragione Manuel Cotelo, regista de LA ULTIMA CIMA, dice “Se parlo male dei preti, sicuramente vado a guadagnare qualche premio, se parlo bene di un prete, certamente mi crocifiggeranno”
  48. Giovanni Pradelli
  49. Carlo Luca
  50. Francesca Scarano
  51. Giammarco Gioco
  52. Marina Guarino, Rispetto al modo con cui si vuole attaccare Cristo e quindi la Chiesa
    strumentalizzando le ferite interne ad essa, sono semplicemente disgustata. Per alcuni il sonno della coscienza è divenuto coma.
  53. Leonardo Modeo, Mi associo alle belle parole di Sr. Ana María Porta FMA
  54. Carlo Ciceri
  55. Melania Spinelli
  56. Carla Villa
  57. Mariapia e Paolo Ambrosini
  58. Fernando Marchese
  59. Giuseppina Monzi, La Chiesa è fatta di uomini, soggetti anch'essi - purtroppo - a sbagliare. Oggi provo un profondo scoraggiamento e tanta pietà per questi fatti incresciosi per i quali si dovranno comunque prendere provvedimenti. Ma io voglio guardare avanti: ci sono anche tanti (e sono i più) sacerdoti che sono figure luminose, nella mia città, come in tutte le altre. Con l'aiuto del Signore, continuerò a seguire i loro insegnamenti, solo così potrò dare un senso alla mia vita.
  60. Don Virgilio Annetti, Fa più rumore un albero che cade che la crescita di una foresta. Gli scandali devono dare un sussulto di orgoglio per tutti i giusti del popolo di Dio che non si riconoscono nelle debolezze di poche persone.
  61. Daniele Pietro Ercoli SDB
  62. Gigi Brioschi
  63. Nando Patrizi
  64. Mario Salvatore MANCA di VILLAHERMOSA, Mi unisco a questo appello, tenendo però presente che UNO SOLO È IL LEGISLATORE E IL GIUDICE. Mi unisco soprattutto al Santo Padre nella preghiera, perché la Chiesa sia sempre più credibile, opera dello SPIRITO SANTO. Affinché le porte degli inferi non prevalgano su di essa.
  65. Sac. Maurizio Massabò, presbitero della chiesa di Albenga-Imperia
  66. P. Salvatore Brugnano, Forse, chi “provoca” per pubblicare questa sporcizia cerca disperatamente compagnia alla sua miseria.
  67. Tiziano Viganò
  68. Giancarlo Sala
  69. sr. Teresa A. Cavazzuti, sono sorella di un sacerdote, tutt’ora vivente,che ha trascorso quasi 40 anni in Brasile come fidei donum e di questi ne ha vissuti più della metà cieco a causa di un attentato che lo ha reso tale per difendere i poveri senza terra. Ora per disturbi vari e per l’età è ritornato in Italia, ma il suo cuore è ancora tra quella gente povera. E’ giusto smascherare tanta cattiveria contro chi ha donato la propria vita e chi continua a farlo con tanta generosità. Il Signore vi benedica.
  70. Daniele Pelizzari
  71. Antonio Scacco, Oggi, l’umanità sta attraversando una grave crisi umanistica. La Chiesa è l’unico baluardo contro la disumanizzazione. Da ciò, tutti gli attacchi contro di Essa, anche dal suo interno.
  72. Miriam Motzo Irc
  73. don Achille Bolli
  74. Letizia Sanvito
  75. Gigliola Pitzalis, Vivo questo kairòs, questo tempo opportuno, più come tempo di purificazione che di giustificazione, certa che lo splendore della Verità che si irradia dai nostri quotidiani cammini di conversione e di unione con Dio sia la nostra migliore difesa di cristiani.
  76. Giusi Quaranta, Che il fumo di Satana sia arrivato in Vaticano è cosa che diceva già Paolo VI, cionondimeno simili inchieste sono tendenziose, mirano a fare di ogni erba un fascio, quel settimanale dovrebbe quantomeno pubblicare un’inchiesta sui tanti preti santi. Ma forse non venderebbe lo stesso numero di copie?
  77. Francesco Partisani, E' un'altra robusta spallata portata dalla potente lobby composta da giornali ed editori coalizzati per togliere di mezzo la Chiesa che forse disturba troppo proprio loro ed i loro affari fondati sul torbido e sullo scandalistico che fa vendere bene in ogni stagione.
  78. Gian Luigi Cuccu, Non praevalebunt!
  79. Zannoni Giorgio
  80. Loredana Regini
  81. Marcella Cova
  82. Gianpaolo Barra
  83. Francesco Furlan
  84. Alfredo Errico
  85. Lucia Graziano
  86. Michele Ugolini, Sono le depravazioni del mondo che contaminano la Chiesa, non viceversa! La Chiesa è il luogo dove tutti noi abbiamo potuto trovare la Speranza vera. Oggi tutti noi siamo chiamati ad ergerci a difensori di colei che sola ci trae dal fango delle nostre meschinità e ci rende, noi poveri disgraziati, degni del Padre celeste.
  87. Paolo Rossi
  88. Angelo Parolin
  89. Paolo Fiaccadori
  90. Enriqueta Di Caro
  91. Alessandro De Ponti
  92. Giorgio Baioni, La persecuzione è sempre stata presente nella Chiesa fin dalla sua origine e soprattutto nel suo Fondatore, pertanto non ci dobbiamo scoraggiare ma lavorare perché, come dice il Papa: “Il contributo dei cristiani è decisivo solo se l’intelligenza della fede diventa intelligenza della realtà”.
  93. Giuseppe Invernizzi
  94. Angela Marzorati FMA
  95. Marco Puntaloro
  96. Silvio Traversa, Dio ci ha dato Benedetto XVI per questi tempi finali e speciali. Uniti e compatti come un sol uomo nel suo Magistero.
  97. Antonio Angelo Mastinu, Fatti di questo genere, offendono il sentimento e la fede del Popolo di Dio, e violano soprattutto la morale comune. Pubblicazioni di questo genere non fanno onore alla categoria dei giornalisti e tampoco a quella degli editori. C’è una evidente malafede tendente a gettare discredito su una nobile e santa istituzione come la Chiesa per la scelleratezza di singole persone. provo solo disgusto al pensiero che ci siano giornalisti disposti ad assistere e proporre ad altri simili nefandezze.
  98. Stefano Dell’Orto
  99. Valerio Nassi, “E chi non condivide questo magistero farebbe bene a togliersi di mezzo”. Sempre con voi, in prima linea, nel posto dove Lui mi mette.
  100. Cristian Di Sanza, “Non praevalebunt!”
  101. Raffaella Sala
  102. don Gaetano Tortella
  103. Dusi Alessandro
  104. Angelo Maugeri
  105. Carla Galbiati
  106. Salvatore Mario Angelica, Poche “mele” marce, non possono rovinare tutto il cesto di “mele” stupende!
  107. Don Bruno Oliviero, La Chiesa ha bisogno di santi che si immolino perchè una ondata di purezza inondi il mondo!
  108. Pier Giorgio Marini
  109. Angiola Pollastri
  110. Andrea Nico Grossi, La misericordia richiede anche l’amore per la verità
  111. Antonella Brusati
  112. Maddalena Colombo
  113. Armando Billi, Un conto sono le inchieste per accertare la verità, un altro sono quelle per gettare discredito a priori
  114. Bruna Pulinetti
  115. Roberta Koorevaar, Prego per il Santo Padre che soffre molto di più di come soffriamo noi, per tutti questi scandali.
  116. Luisella Saro
  117. Giulia Plazzi, La speranza di tutti i cattolici è che chi ne ha l’autorità intervenga con decisione a mettere ordine ed allontanare le persone che fanno e danno “scandalo” mettendo in grave difficoltà la Chiesa stessa e che i media non mettano in evidenza o ricerchino soltanto le eccezioni ma vengano riconosciute e pubblicate anche le tante esperienze di eccellenza. Il Signore è vero portatore di Speranza e sosteniamo con la preghiera papa Benedetto XVI nella ricerca di chiarezza.
  118. Pietro Corsi
  119. Giorgio Razeto, E’ una vera malvagità, oltre che un grave errore logico, voler contrastare la verità di un’esperienza mostrando casi pur gravi di deviazione e tacendo il ben maggior numero di esperienze cristiane autentiche.
  120. Antonio Maffei
  121. Nicola Franavilla
  122. Aurelia Spatocco
  123. Stefania Pasquali, Condivido quanto espresso nell'articolo. Grazie!
  124. Monica Mondo, Io non conosco preti pedofili, né gay. Sono fuori dal mondo. Ma il mondo qual è?
  125. Fabio De Petri
  126. Anna Antonacci, Grazie per questa iniziativa.
  127. Romagnoni Carlo Maria, Totalmete consenziente. pubblicherò il testo anche in quartiere
  128. Avv. Maurizio Proietti
  129. Marco Tonda, Padre Nostro che sei nei cieli sia santificato il tuo Nome venga il tuo Regno sia fatta la tua Volontà come in cielo così in terra dacci oggi il nostro pane quotidiano rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen
  130. Don Daniele Fort
  131. Piera Contu
  132. Mario Caramello
  133. Camillo Maffi, Il padrone di Panorama (pluriseparato) ha avuto la comunione da mons. Fisichella. Quest’ultimo non ha niente da dire al suo fedele?
  134. Giacomo Mariotto
  135. Emanuele Rivadossi
  136. Laura Serra Bruti, Il peccato dell’uomo contemporaneo (laico o religioso che sia) è quello di non essere più in grado di dare un significato alle azioni che compie. La libertà assoluta lo ha reso ‘schiavo senza un padrone’. Ma la luce di Dio non tramonterà mai e questa può essere l’occasione perché la Chiesa si rigeneri, avendo il coraggio di non occultare gli errori di pochi.
  137. Laura Serra Bruti
  138. Nellina Seminara
  139. Sguardoleale.it, I musulmani sono più spicci dei cristiani: a chi non la pensa come loro o offende la loro religione… sappiamo come va a finire. Sono proprio codardi coloro che si accaniscono sui cristiani; non hanno di meglio da fare o da dire
  140. Domenico Rizzoli, Dio è più grande del nostro cuore, e resta in agonia fino alla fine del mondo anche per questa Chiesa abbrutita, che continua ad amare in un silenzio che sovrasta - per fortuna - le nostre chiacchiere…
  141. Giuseppina Viganò
  142. Stefano Spinelli
  143. Alessandro Pica
  144. Santoro Stefano, Io penso che lo Spirito Santo si serva anche (a loro insaputa) di giornalisti ed editori, che lucrano e sanno come fare, per dare scossoni di purificazione alla Chiesa, al nostro essere Chiesa di Dio.Tutti siamo chiamati in causa: il pericolo è dappertutto. Non solo a Roma!
  145. Antonio Carbone, In 27 anni di vita e di assidua frequentazione di diverse parrocchie, dopo esser venuto in contatto con diversi gruppi e movimenti ecclesiali, ho conosciuto fulgidi esempi di santità ed anche persone meno eccezionali e con i loro difetti ma, chissà come mai, neppure un prete gay o pedofilo! Sarò un caso raro. E non curiamoci delle chiacchiere del mondo. Uniamoci a Cristo in preghiera!!!! ChiediamoGli che i sacerdoti non siano tanti, ma che siano santi!!!!!
  146. Simone Barlacchi
  147. don Giorgio Carnelos
  148. Marco Ferrini
  149. Emilio Crudeli
  150. suor Marialetizia Gatti
  151. Stefano Sartori, Beh che dire... non fa una piega l'intervento se non quello che: la Chiesa mi pare che un tempo era di Gesù Cristo non di Giovanni Paolo II o Benedetto XVI... e nemmeno di Negri e compagnia festante...
    Per Stefano Sartori: A dire il vero abbiamo chiesto la firma a chi condivide il giudizio espresso, dato che per le altre posizioni ci sono altri strumenti di comunicazione. Ritengo che la Chiesa cattolica, nella quale mi riconosco, abbia tra le sue note quella di essere «una, santa, cattolica e apostolica». Così ci ricorda il Catechismo, a cui ci rifacciamo: «Questo ufficio pastorale di Pietro e degli altri Apostoli costituisce uno dei fondamenti della Chiesa; è continuato dai Vescovi sotto il primato del Papa» [Don Gabriele Mangiarotti].
  152. Sr. Alba Vernazza
  153. Teresa Dilorenzo
  154. Francesca Perissinotto
  155. Gianandrea Cocco
  156. Vincenzo Linardi
  157. Giovanni Corbelli, Nonostante le tempeste del mondo, la barca di Pietro sussulta, ondeggia ma resta a galla... da duemila anni, et nunc et semper! Siano rese grazie a Dio per il dono del ministero petrino e di questo meraviglioso Papa!
  158. p. Angelo Albani
  159. Massimo Rigon
  160. Milena Margherit
  161. Laura Pizzi
  162. Piergiuseppe Francioni
  163. don Stefano Caprio, La Chiesa è il luogo dove l'umano fallire è salvato dal perdono, che è l'unico vero modo di amare.
  164. Pietro Bolongaro, Sarò fortunato ma io conosco solo Sacerdoti Santi ! VIVA MARIA!
  165. Guido Villa
  166. Mauro Tagliabue
  167. Antonio Pedrazzini
  168. Elisabetta Calloni
  169. Nadia Catellani
  170. Maurizio Berta, Con il Papa e il piccolo gregge
  171. Sr Maria Teresa Cocco
  172. Letizia Rivioli
  173. Giovanni Maria Locatelli
  174. Marta Pessina
  175. Antonello Sanvito
  176. Alessandro La Rosa, E’ la bellezza drammatica del cristianesimo e della storia della Chiesa che non chiede prima di tutto di essere buoni - e dobbiamo comunque fare di tutto per esserlo, s’intende - ma di essere leali con la propria umanità senza censurare o "svicolare" le eterne domande sulla vita, il suo significato e il valore di essa. Quello che il potere "anestetizzante" vorrebbe relegare a ridicole pretese clericali.
  177. Andrea Pagnoni
  178. Giuseppe Bassi
  179. Augusto Pessina
  180. Luigi e Stefania Tagliabue - Monza
  181. Bruno Gaschi
  182. Suor Maria Rosa Lo Proto o.p., Gesu ha promesso: "le porte degli inferi non prevarranno su di essa" Prego per il Papa e i Sacerdoti impegnati a diffondere il Vangelo e il rispetto per la Vita. Per qualche caso di malattia... usiamo Misericordia!... Per chi infanga la Chiesa: un bell'esame di coscienza... Dio, Padre buono, illumina le nostre menti, manda il tuo Santo Spirito per rinnovare i nostri cuori e tutte le nostre azioni! amen.
  183. Monica Dazzi, Non nobis Domine, sed nomini Tuo da gloriam
  184. Carla Santambrogio
  185. Giuseppe Pessina
  186. Teresa Monti
  187. Mariano Angelone, Non se ne può più di questi "travestiti"!!! (nel senso che portano un abito che non si addice più al loro modo di vivere e contrasta con la loro missione). Non si rendono conto dei danni che stanno facendo!
  188. Piero Pozzi
  189. Paolo Maria Pessina
  190. Sandra Amorati
  191. Don Eraldo De Agostini
  192. Don Alberto Strumia
  193. Maria Luisa Bianchi
  194. Alberto De Maestri, Cristus Vincit! Cristus Regnat! Cristus Imperat!
  195. Clara Pagani
  196. Letizia Franceschina
  197. Don Diego Acquisto
  198. Albano Buzzoni
  199. Alessandra Montrasio
  200. Fabrizio Ravegnani
  201. Annamaria Nobile
  202. Maria Clara De Ponti, Grazie per il giudizio
  203. Maffini Giuseppina
  204. Locatelli Giovanna
  205. Magdalena Kilianova
  206. Lina Depalma
  207. Bosio Andrea
  208. Adele Leo
  209. Dario Busolini
  210. Maria Grazia Sabbadini
  211. Mariella Chieco
  212. Daniela Rios
  213. Francesco Barachini
  214. Silvia Zanoni
  215. Avv. Alessio Biagioni
  216. Giordano Bonecher o.p., Non penso sia difficile dai filmati dare un nome a quei tristi personaggi! Chi li conosce si faccia avanti e li smascheri!
  217. Adriana Bonfietti
  218. don Giuseppe Virgilio, certamente è grave, anzi gravissimo... ma chi di noi è disposto a soffrirne quanto è disposto a scandalizzarsene? ...mi riferisco al moralismo di una cultura che certe cose le ha promosse per anni (col suo relativismo anche all'interno della chiesa) e quando le vede fare da un sacerdote se ne straccia le vesti e li abbandona al ludibrio, dopo avergli fornito le armi del suicidio, che normalmente vende come medicine... rimane il fatto che il problema numero uno per me rimane il fatto non che esistano preti immorali, ma che ci siano preti non credenti
  219. Luigi Monti, È venuta l'ora del coraggio di dichiararsi cattolico... ma anche di conoscere il perché.
  220. Francesco Bernardini
  221. Daniele Fioretto, Viene da pensare che questi si siano fatti preti apposta per portare il fumo dl nemico dentro la chiesa. Fuori dai piedi, prima possibile!
  222. Italo Ferrarese
  223. Seregni Marina
  224. Jacqueline De Souza
  225. Luca Ghirardi - Parma
  226. Roberto Weger
  227. don Luciano Rotolo, Affidiamo la barca di Pietro a Maria
  228. Giuseppe Proserpio
  229. Elisabetta Folchi-Vici, Chi fa del bene raramente, purtroppo, va a finire sui giornali. Troppo facile è denigrare tutto e tutti.
  230. Anna Chiappinelli
  231. Anna Maria Padula
  232. Donatella Mansi
  233. Pina Soggia
  234. Don Leonardo Poli- Lugo Ra, Grazie per questo lucido giudizio. Ho chiesto al Vicario Generale della nostra Diocesi di Imola che questo contributo venga pubblicato sul numero del nostro settimanale Diocesano in edicola il prossimo venerdì
  235. don Alessandro Bernardini
  236. A. Ingoglia, E' ora di dire basta a tanto decadimento morale e non stancarsi di denunciarlo per non incorrere nel peccato gravissimo di omissione.
  237. Michele Laluce, Le forze del male non prevarranno. W Gesù e Maria.
  238. Jacques-Antoine Fierz, Bisogna tornare ai fondamentali e alla vera obbedienza!
  239. Franco Svanoni
  240. Marisa Brambilla
  241. Maria Gloria Riva, Le favole di Fedro (che - grazie a Dio - non sono di matrice cristiana, altrimenti verrebbero anche queste ostracizzate) la dicono lunga su quanti, non avendo argomenti culturalmente validi e documentati, si divertono a disprezzare creando fazioni fra i dialoganti, senza sapere né ciò che dicono né ciò di cui parlano. Mi dispiace aver letto anche qui, tra le righe di uno degli scriventi, qualcosa di analogo. Credo che il compito dei Cristiani sia restituire alla Parola la sua dignità, visto che militiamo alla Scuola di quel Logos per mezzo del quale tutto è stato fatto. Credo che il nostro compito sia di vivere intensamente nell'onestà intellettuale, quella che non presta il fianco a facili opposizioni e a scoop che non rendono ragione della verità e non promuovono l'umanità. Grazie a questo articolo e grazie al Sito di CulturaCattolica.it che, accanto a molti altri, svolge questo servizio. Non parlo così solo perché "gioco in casa". Al contrario, sono lieta di essere tra i promotori del Sito CulturaCattolica.it perché lo trovo uno spazio libero e intellettualmente responsabile. Stiamo con il Papa anche in questo: per rendere ragione della Bellezza della nostra fede.
  242. Iose De Grandis, Non prevalebunt: né dall’interno (i nostri peccati) né dall’esterno (gli attacchi patologici dei nemici).
  243. Giuseppe Grana, Dio benedica il Papa, i vescovi, i sacerdoti e tutti i consacrati fedeli al magistero petrino. Come faremmo noi, popolo di Dio senza tali pastori? Un cordiale saluto in Cristo nostra gioia.
  244. Valentina Basaglia
  245. Marco Scandelli
  246. Luisa Caslini
  247. Graziana Guallini
  248. Enzo B. Selvaggi, Ut Inimicos Sanctae Ecclesiae Humiliare Digneris
  249. Giuseppe Verde, in un epoca in cui nulla funziona, la politica, la cultura, la scuola, le ideologie, l’unica lampada ai nostri passi è la chiesa cattolica e il suo alto magistero e allora che fare... tentano di denigrarla, offenderla, colpirla in ogni modo usando i più beceri mezzi; ma ricordate le porte degli inferi non prevarranno. Preghiamo per loro povere anime in pena.
  250. Anna Maria Pacchiotti
  251. Massimo Barrella
  252. don Mario Caccia
  253. Guido Mojoli
  254. Mariangela Succi
  255. Marco Franzetti
  256. Enrico Tafi
  257. Mariarosa Bascapè
  258. Gorla Battista
  259. Lia Urbini
  260. Simona Artesani
  261. Don Pino Iannuzzi
  262. Rodolfo Caroselli
  263. Sabina Zanelli, Condivido pienamente il giudizio espresso nella lettera. Torno da una vacanza dove ho visto la Presenza viva e operante che cambia il volto alle persone. Non ne posso più neanche io di questa spazzatura. Sono con voi
  264. Don Gianni Calchi Novati
  265. Pietro Bonamoneta, Sono pienamente d’accordo nel respingere l’articolo di Panorama
  266. David Cortoni, Ora come ora mi viene in mente solo: chi è senza peccato scagli la prima pietra. Ma oggi in troppi sono presi ha guardare il ramoscello nell’occhio del vicino e non vedono la trave nel proprio; così cosa c’è di meglio che attaccare costantemente l’unica autorità morale che costantemente ci richiama alla sobrietà. Un po’ come il figlio ‘birichino’ che rimprovera il padre e la madre per non assumersi le proprie responsabilità. Non mi sembra che la chiesa si sia mai sottratta alle sue responsabilità anzi è l’unica a chiedere perdono, ma pi0 che altro viene attaccata perché non gli si perdona di essere specchio delle miserie umane. Abbiamo fede e preghiamo per la salvezza di tutte le anime.
  267. don Giuseppe Veronelli
  268. Filippo Casini
  269. Rita Prarolo
  270. Anna Regalia
  271. Marco Monti
  272. Oliviero Frigerio, “...et portae inferi non praevalebunt” andiamo avanti con la Resurrezione nel Cuore
  273. Paola Gulinelli
  274. Andreina Catania
  275. Alfredo Palomba
  276. Claudio Anzaghi
  277. Beatrice Vianello
  278. Giuseppe La Vacca
  279. Francesco Mascaro
  280. Stefano Gerosa
  281. Graziella Zappini
  282. Francesco Fontana
  283. Paolo Preti
  284. Silvio Restelli
  285. Brambilla Paolo Maurizio
  286. Rita Sorrentino, Ritorniamo a guardare a Cristo che ha già vinto, sul peccato e sulla morte! Signore, abbi misericordia di noi, poveri peccatori!
  287. Liliana Orsenigo
  288. Gregorio Boschetti
  289. Antonia Colombo
  290. Elena Crivellaro
  291. Roberto Scarabelli
  292. Roberto Ronzoni
  293. Alberto Caleca
  294. Paolo Cesanelli, Io non ho nemmeno letto l’articolo (già troppo chiaro il titolo) ma concordo sul fatto che il male trova sempre spazio (forse troppo), il bene no (non interessa) ma la Chiesa è fondata sulla roccia e rimane comunque una grande testimonianza di come vivere nel concreto della propria vita l’appartenenza a Cristo
  295. Corrado Pasqualini
  296. Luca Volontè, Ottimo e puntuale!
  297. Simone Pace
  298. Cinzia Mugnaini, Ecclesiae integritas triumphabit
  299. Mirco Di Dato
  300. Ester Capucciati, Se le forze del male non prevarranno, sarà solo per grazia e non certo per merito mio; certo, io vivo ora ed è ora che sono alle prese con il male fatto da altri e soprattutto da me: non posso liberarmi di me, ma posso invece rimanere attaccata con le unghie e con i denti a Colui che solo mi può liberare. E’ per questo che dico che nel dolore per quello che sta avvenendo dentro e fuori la Chiesa, una cosa posso fare: non lasciarmi fregare dallo scandalo e ricominciare sempre da me, cioè, ridecidere tutti i giorni di lasciarmi amare da Cristo.Ho una sola certezza: la sua misericordia!
  301. Giovanni Pilara
  302. Angelo Talamonti, Se Cristo è con noi chi sarà contro di noi (S.Paolo)
  303. Mariano Tiziano Martin, Condivido tutto, Nostro Signore Gesù Cristo farà il resto.
  304. Calogera Antonia Girgenti
  305. Carluccio Corno
  306. Cataldo Ciccolella
  307. Cristina Ghitti, Grazie.
  308. Graziella Nucci
  309. Laura Merlo
  310. Franco Maestrelli
  311. Nicola Zollo, “Senza di me non potete far nulla” senza Cristo e senza la sua grazia, diveniamo molto simili agli animali dove l’istinto bestiale la fa da padrone! Invochiamo sempre questa grazia per noi e l’umanità, affidandoci alla materna protezione dell’Immacolata Vergine Maria, Madre di Dio e nostra! Solo così avremo la forza di sconfiggere quotidianamente, il vero nemico dell’uomo: il peccato!
  312. Emanuele Panzetta
  313. Lorella Tramarin
  314. Antonio Vendrame
  315. Teresa De Crescenzo
  316. Gianfranco Porcelli
  317. Paolo Pozzi, Condivido pienamente e ringrazio mons. Negri per quanto sta facendo.
  318. Don Michelangelo Tierno
  319. Maria Grazia Lucini
  320. Francesca Conidi
  321. Mattia Pica, Sono stato battezzato 20 anni fa e da quel momento non ho mai potuto fare a meno di Nostro Padre... Ora più che mai so che nella nostra Chiesa vi è la Verità. Prego per tutti i sacerdoti che ogni giorno (nella mia parrocchia e in tutta la mia diocesi) vivono la loro vita per, con ed in Cristo!
  322. Francinetti Silvia, Che l’uomo non si erga a giudice del fratello perché non è nostro né il giudizio né il tempo che sono di Dio Padre. Nostro è solo il perdono e la misericordia. Purtroppo questo insegnamento non lo abbiamo mai imparato.
  323. Stefano Ricotta
  324. Fabio Salvetti
  325. Lanzani Martino, Grazie per lo strumento
  326. Sandro Coppola
  327. Anna Benedetti Panici
  328. Miriam Savarese
  329. Michele Savarese
  330. Paolo Savarese
  331. Rudy Nava
  332. Donatella Villa
  333. Emanuele Maffei
  334. Francesco Avanzini
  335. Adalberto Tommasi
  336. Franca Negri
  337. Fulvia Avalle
  338. Karin Gäsert, Ormai non fa nemmeno più notizia, se non per noi cattolici che soffriamo con la Chiesa, ma non molliamo. Zero fantasia: che panorama...
  339. Daniele Mondi
  340. Monica Mazzarella, Non dobbiamo dimenticare che Dio è Luce e che ogni giorno c'è chi tenta di offuscarla, ma noi credenti non dobbiamo dimenticare che Dio ha sconfitto la morte, e che noi dobbiamo sconfiggere il male che ogni giorno ci tenta, e ci affronta solo con l'amore che Lui ci ha insegnato.
  341. Lamberto Corbellotti
  342. Paolo Pozzi
  343. Don Giovanni Salvia, Chi è seza peccato scagli la prima pietra. Signore aiuta i sacerdoti ad amarti con il sostegno della tua Madre la Mamma dei Sacerdoti.
  344. Chiara Melgara
  345. Giovanni Nava
  346. Don Ferdinando Di Maio, Anche per queste sporcizie la Madonna piange ed appare. Anche il sottoscritto ha visto piangere una statuetta della Madonna di Fatima alla presenza di un altro sacerdote e di un religioso E’ capitato lo scorso 15 luglio due volte nello spazio di 15 minuti.
  347. Vincenzo Cruciani, Sono pienamente d’accordo con tutto l’articolo
  348. Arosio fra Silvestro, Senza giustificare niente, ma.... “chi è senza peccato scagli la prima pietra”
  349. Clotilde Manzoni
  350. Pierangelo Melgara, Certi insistiti atteggiamenti censori mi ricordano la parabola della pagliuzza e della trave. Condivido in tutto il giudizio di mons. Negri e lo ringrazio per la chiarezza e la precisione del suo intervento.
  351. Cosimo De Matteis
  352. Luca Montesi, Io mi dico sempre non giudicare, e la Chiesa per quanto si possa criticare è stato un mezzo che ci ha portato a Cristo. Però faccio sempre parte dei pessimisti, è ora di guardare a quello che si fa di buono, e non cullarci sul male del mondo.
  353. Fabio Rusconi
  354. Paola De Angelis
  355. Eugenio Moscadelli, Ringrazio e abbraccio Mons. Luigi Negri che conosco e ammiro sin dai tempi di GS (anni 70)
  356. Mauro Spennacchio
  357. Paolo Maggi
  358. Maria Adele Dell’Orto, Grata al Signore per averci dato come guida sicura Papa Benedetto XVI, gli sono vicina in questo momento di sofferenza.
  359. Paolo e Elena Ornati
  360. Massimo Maggiolini
  361. Giancarlo Castagna
  362. Gian Franco Lissignoli, Mi astengo affidando tutto al Padreterno ed alla nostra libertà di giudizio e di appartenenza ad una storia che ci ha liberati e ci libera ogni giorno, soprattutto da noi stessi.
  363. Francesco Consiglio
  364. Valeriano Borsotti
  365. Filippo Giorgianni, Insegna il grande filosofo cattolico Thibon in ‘Ritorno al reale’ che le denunce scandalizzate sono cosa tipica della mentalità progressista. Eppure come non ci si accorge che certi comportamenti nella Chiesa sono “semplici” infiltrazioni di quella mentalità nella Chiesa stessa? Venga pure questo marasma, purché si ricordi (e mai lo si fa invece...) sempre di chi sia la responsabilità culturale e propagandistica!
  366. Lodovico Piazza
  367. Angelo Ferraroli
  368. Antonio Della Greca, Grazie del segno della vostra presenza!
  369. Tommaso Mazza
  370. Carlo Navarra, Ieri a Castellammare del Golfo 150 ragazzi hanno messo in scena un musical pro Madagascar. Ciò che salva è la Bellezza e non la sporcizia che pure c’è ma non è tutto. Inoltre come dice un mio caro amico: l’uomo non è fatto per lamentarsi ma per Costruire un mondo migliore qui ed ora. Sono d’accordo con Sua Eccellenza Mons. Luigi Negri e Grato per la Sua Amicizia.
  371. don Simone Riva, Mostrare e difendere la bellezza di Cristo e della sua Chiesa, condannare e rifiutare il male e il peccato, specie quello che abita in noi!
  372. Mina Verderio Scurati, “E’ madre (anche) la Chiesa. Se è continuatrice di Cristo e Cristo è buono: anche la Chiesa deve essere buona; buona verso tutti; ma se per caso, qualche volta ci fossero nella Chiesa dei cattivi? Noi ce l’abbiamo, la mamma. Se la mamma è malata, se mia madre per caso diventasse zoppa, io le voglio più bene ancora. Lo stesso, nella Chiesa: se ci sono, e ci sono, dei difetti e delle mancanze, non deve mai venire meno il nostro affetto verso la Chiesa… Un certo predicatore Mac Nabb, inglese, parlando ad Hyde Park, aveva parlato della Chiesa. Finito, uno domanda la parola e dice: belle parole le sue. Però io conosco qualche prete cattolico, che non è stato coi poveri e si è fatto ricco. Conosco anche dei coniugi cattolici che hanno tradito la loro moglie; non mi piace questa Chiesa fatta di peccatori. Il Padre ha detto: ha un po’ ragione, ma posso fare un’obiezione? - Sentiamo - Dice: scusa, ma sbaglio oppure il colletto della tua camicia è un po’ unto? - Dice: sì, lo riconosco. - Ma è unto, perché non hai adoperato il sapone, o perché hai adoperato il sapone e non è giovato a niente? No, dice, non ho adoperato il sapone. Ecco. Anche la Chiesa cattolica ha del sapone straordinario: vangelo, sacramenti, preghiera. Il vangelo letto e vissuto; i sacramenti celebrati nella dovuta maniera; la preghiera ben usata sarebbero un sapone meraviglioso capace di farci tutti santi. Non siamo tutti santi, perché non abbiamo adoperato abbastanza questo sapone. Vediamo di corrispondere alle speranze dei Papi, che hanno indetto e applicato il Concilio, Papa Giovanni, Papa Paolo. Cerchiamo di migliorare la Chiesa, diventando noi più buoni. Ciascuno di noi e tutta la Chiesa potrebbe recitare la preghiera ch’io sono solito recitare: Signore, prendimi come sono, con i miei difetti, con le mie mancanze, ma fammi diventare come tu mi desideri.” [Giovanni Paolo I]
  373. Pierangelo Zini
  374. Giovanni Natale
  375. Nicola Maleci, Vedo che queste cose sono di scandalo per chi è più fragile nella fede, ma è anche occasione per dare testimonianza a Colui che solo può vincere il male. Occorre penitenza innanzitutto mia.
  376. Ing. Hartine Benussi, Semplicemente vero.
  377. Anna Bernini
  378. Gloriana Lipia
  379. Francesco Maccagnoni
  380. Giorgio Piantato
  381. Alberto Milanese, Grazie
  382. Lusso Matteo
  383. don Rosario Tambaro, Ci sono persone che per nascondere le loro magagne sparono fango si chiunque
  384. Achille Baldi
  385. Alice Maria Bianchi
  386. Marina Mombelli
  387. don William Volontv©
  388. Fausto Fausti
  389. Maria Antonietta Pinzuti
  390. Bacelle Don Leonardo
  391. Renata Ponginibio
  392. Alessandra Isola
  393. Maria Trevisi
  394. Paolo Ricci
  395. Francesco Scala
  396. Nicola Zarpellon
  397. Aristide Benedetti, Sarebbe molto bene che arcivescovi emeriti, insigni studiosi e teologi, tengano i dubbi per loro o nelle ovattate stanze della ricerca. Non propalino il dubbio, non scandalizzino noi piccoli!!! è ora di finirla con questo magistero parallelo!!!
  398. Filippo Bartolomeo
  399. Giovanni Battista Rossi
  400. Rosa Maria Pelucchi
  401. Ennio Bettin
  402. Lucia Bernini
  403. Mariangela Azzini, L'unica certezza che abbiamo :guardare a Cristo.
  404. Adriano Trisciani
  405. Venanzio Poloni, Viva Gesù
  406. Davide Allegri
  407. Giuseppina Nives Colombo
  408. Cristian Cavacchioli
  409. Caterina Lombardo
  410. Gabriella Bertozzi
  411. Caterina Pagani
  412. Antongiulio Vallinoto
  413. Antonio Mandelli
  414. Maurizio Proietti, Procuratore della Rota Romana e insegnante IRC, Alla miseria umana non c'è limite!Confidiamo nella Misericordia di Nostro Signore Gesù Cristo
  415. don Alberto Pianosi, Grazie!
  416. Silvano Marongiu
  417. Ferdinando Familiari
  418. Stefano Gibellato
  419. Carlo Bosello
  420. Michele Cerasa
  421. Alessandro Dell'oro
  422. Antonietta Festorazzi
  423. Anna Maria Baroncelli
  424. Marco Civinelli
  425. Mario Sanvito
  426. Daniele Scrignaro, “La cosa grave non sono gli sbagli, la cosa grave è la menzogna. La menzogna è non riconoscere la verità. La verità è il destino per il quale siamo stati fatti. Nel nostro cuore questo destino ha messo la firma, ha già detto che cosa è, amore, giustizia, verità, felicità”. (L. Giussani)
  427. Gian Carlo Vergani
  428. Marina Gobbato Ricardi
  429. Clara Tragni Sincich
  430. Claudio Buzzi, Preghiamo comunque per l’anima di quei sacerdoti
  431. Stefano Badano
  432. Fabio Mottadelli
  433. Davide Palli
  434. Colombo Gerardo
  435. Vincenza Nicolaci, Il Cristianesimo è una Presenza, un Avvenimento… il Signore nostro Gesù Cristo… morto e risorto per la salvezza dell'Umanità intera…
  436. Ornella Siciliano
  437. Ori Marco
  438. Marina Gobbato Ricardi di Netro
  439. Marco Barbetta
  440. Gregorio Curto
  441. Marina Bortolani, Particolarmente vero il passaggio su “Il fascino del cristianesimo vissuto”. Peccato solo che la Chiesa di oggi si ostini a comunicare attraverso formule un tantino “vecchiotte” e che quindi non riesca a raggiungere come si potrebbe la gente. Detto questo mi permetto di evidenziare una “colpa” della mia amata Chiesa: ci sono stati uomini di Chiesa, come ad es. il Priore del Convento dei Cappuccini di Reggio Emilia - Padre Aldo Bergamaschi - che viveva concretamente, giorno dopo giorno, il cristianesimo e che l’allora Vescovo mise a tacere impedendogli di predicare per 7 anni. Credo che oggi si paghi anche il prezzo di un bavaglio messo nel passato a tanti uomini carismatici che avrebbero potuto diffondere ulteriormente (e trasmettere) il fascino del messaggio della Parola. Lo stesso Mons. Luigi Negri, verso cui nutro profonda stima e ammirazione, lo vedo troppo “confinato”. Oggi più che mai, nelle diocesi, e nel nostro Paese, c’è bisogno di testimoni coraggiosi, che parlino il linguaggio della gente, raggiungendo i loro cuori con semplicità e allo stesso tempo con estrema chiarezza determinazione. (Va be’, non posso certo dire “Negri Santo subito”... però... ci siamo capiti:)
  442. Maddalena Remus
  443. Giancarlo Ambrogi
  444. Elisa Novarese
  445. Orlando Gabrielli
  446. Maurizio Ianiero
  447. Emanuele Morizio
  448. Gianni Perniola
  449. Ilde Galliani
  450. Eugenio Cervo
  451. Marco Cavagna
  452. Silvano Tognacci, La zizzania seminata in Santa Romana Chiesa dai cattocomunisti sta offrendo i suoi fiori più belli.
  453. Emanuele Vinci, Ricordiamoci che Cristo non esitò ad impugnare la frusta per scacciare dal tempio i “mercanti” che lo dissacravano. Non credo che i preti segnalati da Panorama siano in linea con i dettami del Vangelo ma Panorama farebbe bene (se non vuole entrare nel numero dei giornali scandalistici) ad effettuare anche dei servizi che mettano in luce il tanto bene che i veri sacerdoti realizzano nella Chiesa e nel mondo.
  454. Piero Amorati
  455. Daniela Broggi
  456. Adriana Scuderi, Basta con questa pessima modalità di informazione!!! C’è tutto questo male e, probabilmente, tanto altro ancora... ma noi che amiamo la Chiesa e vi operiamo, sappiamo anche quanta Bellezza conduce e riempie il mondo, e quanti nostri amici e fratelli preti siano persone splendide, che si affidano alla Fedeltà che è di Dio e non dell’uomo, senza la presunzione di possederla. Ogni mattina, nel recitare il Ti adoro, amo dire: “...Ti ringrazio di avermi fatto cristiano”.
  457. Marelia Gabrinetti, Grazie Don Luigi! Era ora che qualcuno osasse far girare petizioni di questo tipo!
  458. Anna Zelaschi
  459. don Andrea Messaggi
  460. Massimiliano Pellegatta, Come Cattolico, sono veramente disgustato dal dossier di Panorama. Non ne posso più (io come tanti) di questo gioco al massacro, al fine soltanto di gettare sterco addosso alla Chiesa per delegittimarla moralmente. La Chiesa comunque è un’altra cosa... è il Corpo di Cristo stesso. Ho la certezza incrollabile che Lo Spirito Santo rinnoverà la Sua Chiesa e la renderà splendente come la Gerusalemme celeste. Inoltre, come è vero questo proverbio: fa più rumore un albero che cade che non un’intera foresta che cresce. Veni Sancte Spiritus, Veni per Mariam!
  461. Daniela Bottacini
  462. Aurelio Barazzetta
  463. Roberto Simioni
  464. Irene Neglia, Per fortuna, conosciamo i nostri santi preti e diciamo grazie al Signore perché ce li ha donati
  465. Alessandra Carboni Riehn, Dalla Germania, dove gli scandali della Chiesa sono usati da 500 anni per rinvigorire il moralismo e soffiare sul fuoco, una sola parola: grazie per la vostra chiarezza di giudizio.
  466. Loredana Mazza, Condivido in pieno. Grazie al nostro Vescovo Luigi per questa sferzata che ci fa rialzare il capo e ripartire convinti che il cristiano autentico può vincere il male con il bene. Restiamo uniti e forti nella preghiera.
  467. Giuseppe Briccolani
  468. Consiglio Rita
  469. Santina Spataro
  470. Franco Bruschi
  471. Conti Gianfranco
  472. Elvio de Santis
  473. Maddalena Cassinari
  474. Piero Vassallo
  475. Lucia Venturi
  476. Daniela Galli
  477. Don Gino Oliosi
  478. Pasquale Roberto
  479. Silvano Martinotti, La Chiesa è stata protagonista della storia dell’uomo, dovrà continuare ad esserlo e certamente non saranno “due mele marce” a poterglielo impedire.
  480. Don Livio Tonizzo, Ho letto Panorama. L’articolo mi ha fatto pena sotto tutti i punti di vista. Mi ha dato l’impressione di essere una banalissima montatura che non ha nulla di giornalistico né per stile, tanto meno per contenuto.
  481. Simonetta Orfanini
  482. Don Giovanni Grassani
  483. Bruno Angelini
  484. Giuseppe Crippa, Che il Signore perdoni i peccati di costoro, ed anche la mia incapacità di testimoniarlo con coraggio.
  485. Carlo Premoli
  486. sr Maria Chiara
  487. Davide Valsecchi
  488. Domenico Lanzani
  489. Tiziana Tornielli, Noi siamo fieri di quella Chiesa di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI, e siamo stanchi di sopportare chi «rema contro», in un gioco al massacro che distrugge sempre più la speranza negli uomini. Nonostante il male mio, nostro… preghiamo tanto tutti
  490. Gerardo Vitali
  491. Rita Ferrari
  492. Carlo Clementi
  493. Marcello Pinto Ostuni, Non mi meraviglio di ciò che “combiniamo” all’interno della Santa Chiesa di Gesù Cristo: d’altronde non dimentico mai l’opera sottile e insinuante del Principe del male. Ma il bene, lo so, alla fine prevarrà. E’ un grande periodo di sofferenza spirituale e persecuzione intramoenia da vivere nella preghiera mariana.
  494. Maria Paola Ceccato
  495. Maria Valtulini Vegezzi
  496. Piergiorgio Cappelli
  497. Gilda de Petri
  498. Carlos Freile
  499. Crescenzo Fabrizio, Nella Chiesa del martirio la sofferenza non è solo fatta di sangue e dolore fisico. Vicini con la preghiera e la testimonanza, oggi come ieri, al Vescovo vestito di bianco che porta la croce camminando tra le strade di una città in rovina.
  500. Luciano Rondinella, “…e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa” (Mt 16,18).
  501. Alberto Di Cicco
  502. Arianna Cazzaniga
  503. Rosa Parisi
  504. Mariella Costa, I figli di Satana vengono pubblicizzati, invece Dio tiene al riparo e nel nascondimento i Suoi Figli, e sono tanti, nascosti ma tanti, ringraziamo Gesù nelle braccia di Maria, Amen.
  505. Davide Citterio
  506. Luisa De Sire
  507. padre Giuseppe Scalella
  508. Valeria Zuntini
  509. Graziella Del Prete
  510. Don Mario Garavaglia
  511. Don Luigi Ferè, Rettore del Collegio Rotondi, Gorla M.
  512. Giovanni Arena
  513. Don Carlo Garavaglia
  514. Don Franco Amati
  515. Maria Mirabella
  516. Avv. Luigi Walter Veroi
  517. Giovanni M.A. Pennati F.M.I.
  518. Weger Monica
  519. Andrea Babbo
  520. Francesco Greco
  521. Andrea Zambrotta
  522. Liliana D’Agata
  523. Antonella Colombo IRC
  524. Giuseppe Levatino, Cristo vince il male, si è fatto uomo è morto e risuscitato per sconfiggere il male!...
  525. Carlo Valli, Non posso che essere totalmente d’accordo con chi, come mons. Negri, fa uso della Ragione. Mi scuso solo per il ritardo.
  526. Giuseppe Bortoloso
  527. Franca Pragliola, Nonostante il male mio, nostro… preghiamo tanto tutti, affinché la zizzania estirpata non porti con sé anche il grano buono.
  528. Licia Chierici
  529. Luigi Brambilla
  530. Giulio Nozza
  531. Maria Bonfiglio, Per quanto attiene la coscienza e l’operato di questi pseudo sacerdoti, sarà Dio a giudicarli, ma per ciò che concerne la menzogna, l’inganno perpetrato ai danni di quelli che del sacerdozio hanno fatto la loro unica ragione di vita rispettando con dignità e orgoglio l’ordinazione e l’appartenenza alla chiesa di Cristo, credo che con coraggio e determinazione chi ne ha facoltà dovrebbe impedire che queste persone tocchino ancora un calice in mano. Da persone comuni, quello che fanno riguarda la loro vita privata e nessuno può giudicare, ma da preti No.
  532. Riccardo Tringali, Sono d’accordo… ma non mi arrabbierei più di tanto, perché il peccato proprio e degli altri (dentro e fuori della Chiesa) c’è per verificare che non è quella la via della felicità, per desiderare e cercare di più la Verità. Poi questo stato patologico di autodistruzione dentro la Chiesa non documenta forse che Satana c’è ed opera?… E infine, non sta scritto che in fondo la Chiesa si ridurrà ad un piccolo gregge?… E non sta scritto che dovremo resistere fino al sangue? Tutto ciò sta progressivamente accadendo, perché inevitabile, ma non so se è triste, perché contro Satana combatte la Vergine Maria… il nostro problema è solo quello di “non seguire, mai, altre vie”.
  533. Evaristo Bodini
  534. Francesca Casaliggi, Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo.
  535. Gianni Giussani, Certo, ci sarà del vero in quanto pubblicato ma alla redazione di Panorama chiederei di occuparsi qualche volta anche della vita e delle opere portate avanti dai molti sacerdoti sperduti nelle missioni negli angoli più disparati del mondo. Ogni giorno ringrazio Dio per averceli dati, per fortuna ci sono loro, preti come, ad esempio, padre Aldo Trento. Ogni anno molti di essi pagano col martirio e ciò accade nel silenzio e nell’indifferenza generali. Cari redattori di Panorama, per fortuna, per uno che sbaglia ce ne sono centomila che degnamente testimoniano Cristo in Italia e nel mondo.
  536. Valentino Cai, Preghiamo e offriamo sacrifici, per la loro e nostra conversione; perché ci sia almeno un pezzo di popolo cristiano che sia gloria di Dio nel mondo. Grazie, comunque, per tutto quello che fate. Ciao!
  537. Enrico Parenti, Che tristezza per questi poveri preti! E che rabbia per la Chiesa lacerata e vilipesa. Ma “tutto è grazia” come fa dire Bernanos al curato di campagna prima della sua morte e il Signore certamente saprà volgere questo male tremendo in un bene più grande. E la Chiesa tutta sarà purificata e santificata.
  538. Mariapia Mussoni
  539. Anna Maria Zuzzaro, Noi cristiani lottiamo contro il male, dentro e fuori di noi; non combattiamo le vittime del male. Queste ultime appartengono anch’esse a Cristo e a Lui rispondono.
  540. Monica Ragazzi
  541. Sara Sardelli
  542. Marco Palloni
  543. Franco Filipucci
  544. don Angelo Busetto, Condivido soprattutto la parte propositiva, che è il motivo del nostro vivere: Gesù è presente e vivo, ed è all’opera. Di questo ‘bene’ diventiamo testimoni e messaggeri.
  545. Daniela Ghezzi
  546. Giulio Schilirò
  547. Francesco Giuseppe Pianori, Qualche tempo fa, per una mia debolezza, ho avuto a che fare con i Carabinieri e relativa denuncia. Mi hanno stupito alcuni amici preti, che mi hanno “preso su” e sostenuto, con un giudizio chiaro e una carità reale. Mi fanno compagnia. La fatica resta; ma la speranza è più concreta ed esigente. Posso ricominciare in ogni istante grazie alla loro sollecita, premurosa e determinata attenzione. Grazie a Dio c’è questa compagnia, che mi richiama con fermezza senza condannare.
  548. Andrea Villa
  549. Ada Miccichè, Trovo urgentissimo testimoniare TUTTO il bello che c’è nella Chiesa, coi suoi martiri silenziosi che ogni giorno si immolano perché ESSA sia sempre più pura e splendente!
  550. Anna Maria Bertuzzi
  551. fra’ Davide Tarenzi
  552. Claudio e Marina Tanzi
  553. Roberta Varesi
  554. Maria Adele Rossi
  555. Loretta Bravi
  556. Paolo Soro
  557. Mariagrazia Targa
  558. Eleonora Ziglioli
  559. Gualtiero Stacchini, Un nuovo attacco: dopo i preti pedofili arrivano i preti omosessuali. Della Chiesa interessano solo i peccati per poterla attaccare, ma il bene che tanti e tanti preti fanno in modo silenzioso non c’è mai traccia, non interessa perché non interessa Cristo.
  560. Francesco Spada
  561. Tiberio Pompili
  562. Leo Bulgari, Non giudico,cper i credenti c’è già chi lo farà spero che ognuno sia luce per se stesso. L’articolo possa servire a stimolare l’azione di chi come in questa condivisione si aggreghi per lavorare insieme.
  563. Giampaola Ferrario
  564. Anna Chiroli
  565. Christian Luccisano
  566. Giuseppe G. Carchidi
  567. Cabrini Chiara
  568. Locatelli Rosemarie
  569. Maria Grazia Coltorti
  570. Michele Siciliano, Nessuna avversità avrà mai il potere di sopraffare la presenza cristiana: «Siamo tribolati da ogni parte, ma non schiacciati; siamo sconvolti, ma non disperati; perseguitati, ma non abbandonati; colpiti ma non uccisi» (2Cor 4, 8s; cf 1Cor 4, 8-11).
  571. Francesco Dibattista
  572. Francesca Saccoccia
  573. Sr. Claudia M. Piffer, “Padre Perdona loro non sanno quello che fanno!”
  574. Laura Rotunno
  575. Massimo La Corte, Nessun giudizio... ma dobbiamo avere il coraggio di chiamare il "male" con il suo nome... è l'unico modo per combatterlo. Non basta essere credenti, bisogna anche essere credibili!
  576. Daniela Gola
  577. Marina Maggioni
  578. Elvio Loru
  579. Isabella Regano, Credo nella Chiesa, Una, Santa, Cattolica e Apostolica... che vincerà il male che la offende, sia quello al suo interno che la vuole distruggere che quello proveniente dall'esterno: Cristo è risorto, risorgerà anche la Chiesa, il nostro compito è esserle vicino./li>
  580. Bruna Marzola
  581. Maria Fichera
  582. Paola Salmasi
  583. Federica Crippa
  584. Carmela Cossa, Ma non sapete che Dio deve purificare tutta la Terra - che è il giardino della Sua Creazione ed è diventata un immondezzaio - a cominciare dalla Sua Chiesa? Non capite che è un bene che il marcio venga denunciato, perché altrimenti, nell’omertà generale, come potrebbe essere riconosciuto e rimosso? Secondo me, non si muove foglia che Dio non voglia e tutto questo marciume è venuto allo scoperto perché sospinto fuori dalle innumerevoli preghiere rivolte a Dio durante l’anno sacerdotale per ottenere la santità dei sacerdoti. Prendere coscienza del proprio peccato è infatti la prima e la più grande grazia. E se Dio vuole servirsi di qualcun altro - foss’anche ateo - per aiutarci in tale presa di coscienza, secondo il mio modesto parere dobbiamo solo ringraziare.
  585. Nino Torre
  586. Rita Toncu, Dio abbia pietà di loro.
  587. Ilda Marini, La Chiesa è “SANTA” perché SANTO è il suo fondatore.
  588. Maria Pia Definti
  589. Ambrogina Vergani
  590. Silvana Cadenazzi
  591. Roberto Borelli
  592. Anna Maggi, Luigi Negri è la voce di colui che grida nel deserto dello squallore di tali articoli, ma non è solo: Siamo un popolo che segue il suo esempio. Grazie mons. Luigi per aver sollecitato la nostra reazione e fattoci uscire dal torpore che tutto vela ed acceca
  593. Francesca Belingheri
  594. Massimo Bertolesi
  595. Michele Vilardo, Amarezza e rabbia per i sacerdoti che tradiscono la loro dignità sacerdotale. Amarezza e rabbia per i tanti mass-media che non danno mai voce ai tanti preti dall’unica vita, quella in Cristo, che si adoperano per il bene della Chiesa e della società. Le potenze del male non prevarranno contro la barca guidata da Pietro e dai suoi successori.
  596. P. Egel Reinaldo Morilla, Sarebbe bello coinvolgere tutti alla preghiera per la santità dei consacrati e la conversione di coloro che scandalizzano non solo la Chiesa ma il mondo intero.
  597. Lanfranco Lollini
  598. Franco Premoli
  599. Miriam Monti
  600. Alessio Piccinini, Fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce. E c’è una foresta di bravi sacerdoti che sta crescendo ... fedele al Papa e al Vangelo.
  601. Albino Innocenti
  602. Graziella Nascimbene
  603. Giovanni Bruno, Grazie!
  604. Monica Schiavo
  605. Gianluigi Valerin
  606. Orazio Stefano Filippelli, Signore Gesù, fino a quando il sangue dei martiri sarà versato per purificare la tua Chiesa da questa immondizia. Allontana da noi questi demòni incarnati, allontanali dal tuo gregge. Amen
  607. Dario Battistoni
  608. Angelo Mandorlo, Condivido, prego, offro le piccole e grandi croci di ogni giorno perché sia alleviata la sofferenza di Benedetto XVI e si realizzi una purificazione della Santa Madre Chiesa a partire dalla vita di ognuno di noi. Vorrei portare a conoscenza una intelligente iniziativa del Vescovo della mia diocesi di Rimini Mons. Francesco Lambiasi. Ha promosso la stampa di un libro (album di famiglia) dove sono presentate figure di sacerdoti della diocesi di Rimini conosciuti o meno (don Oreste Benzi, don Giancarlo Ugolini, ecc.) che hanno interamente dedicato la loro vita con intelligenza, coraggio, energia al servizio della Chiesa e degli uomini. Proporrei a Cultura Cattolica.it una nuova iniziativa: la segnalazione da parte dei lettori di sacerdoti scomparsi o ancora viventi che sono concretamente esempio di totale dedizione, e dopo passare il tutto a Panorama!!
  609. Giannino Cabiddu
  610. Pietro Bianco
  611. Gianfranco Gaudenzi
  612. Felice Gavazzeni
  613. Carmen Terraroli
  614. Maria Amenduni
  615. Marta Polidoro
  616. Patrizia Bozzetti
  617. Giovanna Ziglio, Perché non fanno un bell’articolo sugli oratori, aperti durante l’estate, per tutti i ragazzi che spesso non saprebbero dove andare?
  618. Roberto Ripamonti
  619. Marco Nocetti, Il mondo sta dando alla Chiesa una imprevista occasione di conversione e rinnovamento, con l’aiuto dello Spirito Santo e sotto la guida del Papa.
  620. Paolo Coveri
  621. Mira Amato
  622. Sabatino D’Annunzio
  623. Luciano Riboldi
  624. Gabriele Casillo, Per tutelare i sacerdoti veri
  625. Carmine Romeo
  626. p. Ludovico Secco, …Il Signore ha posto mano al ventilabro per pulire la sua aia…
  627. Rosa Russo
  628. Maurizio Roccioletti
  629. Antonella Rossi, Condivido. Però chi sbaglia deve pagare! Remano contro anche quelle autorità ecclesiastiche che coprono simili nefandezze, abbiano coraggio di punire gli autori di questi crimini.
  630. Rita Mazzieri
  631. Fabio Moscato
  632. Concetta Giusta
  633. Christine Bassi
  634. Marina Leghissa
  635. Antonio Andriano, C’è anche una Chiesa che si dona e si spende per il regno.
  636. Carlo DaGualdo, Il Signore abbia pietà di questi stolti!
  637. Ciro Gentile, Il cuore degli uomini è nelle mani di Dio, nostro Padre e sarà Lui a giudicare ciascuno di noi: misericordia voglio e non vendetta! Dio vuole che il peccatore si penta e, quindi, anche questi nostri fratelli. Ciò non deve, però esimerci da un chiaro giudizio sui fatti e, soprattutto, nel sentirci ancora più impegnati nella nostra testimonianza quotidiana di fede, con l’aiuto di Dio - sopratutto - e con la nostra buona volontà - A noi il compito e la responsabilità di far conoscere e amare Cristo agli uomini del nostro tempo con una presenza attiva nella società, senza timori, consapevoli della responsabilità apostolica (=portare Cristo agli altri) della nostra vita. Una vita in cui si veda - ma non perché ostentato - il nostro impegno personale e la nostra fede in Dio, con garbo, con un sorriso, con una mortificazione silenziosa. “Omnes cum Petro ad Iesum per Mariam!”
  638. Maria Grazia Celli
  639. Claudio Redaelli
  640. Renata Viganò
  641. Claudio Falasco, Grazie
  642. Stefano Pesci, Prego per questi sacerdoti come per i preti pedofili come per i preti che rubano o quelli vanno a donne... Prego per loro… Signore convertili!
  643. Giovanni Bernasconi IRC in pensione, Ho conosciuto centinaia di sacerdoti, alcuni hanno lasciato la vita sacerdotale, ho ricevuto da loro moltissimo bene e grandi testimonianze di fedeltà a Cristo, al Vangelo e alla Chiesa. Preghiamo per la nostra continua conversione a Cristo.
  644. Fabio Tradigo
  645. Enza Maria Sassetti
  646. Marco e Cala Baiardi
  647. Roberto Parolini
  648. Antonio Villirillo
  649. Luigi Zonzin
  650. Rosalia Ceriani
  651. Alberto Faggian
  652. Graziella Visconti
  653. Giovanni Cordone
  654. Cosimo Pasimeni
  655. Luciana Fedrizzi
  656. Piero Guglielmone, Quello che conta è pregare.
  657. Erika Guidi
  658. Renato Bottellini
  659. Simonato Fulvia
  660. p. Franco Parrocchetti
  661. Lucia Balzarini, Ne sono certa!!! conosceremo la infinita misericordia di Dio che guida la sua Chiesa.
  662. Giuseppe Curtatone, Gli inferi non prevarranno.
  663. Giuseppe Curtatone
  664. Maura Ciccardi, Grazie che ci siete voi a dare sempre giudizi precisi e puntuali!
  665. Laura Olei
  666. Filomena Marchetti, “Non prevalebunt.”
  667. Anna Giulia Airoldi
  668. Martina Bernardi
  669. Federica Calegari
  670. Silvia Mauri
  671. Béatrice Bohly, De France: bravo, Mgr Negri, pour votre attitude courageuse!
  672. Marisa Falzoni
  673. Dario Zanoni
  674. Patrizia Paleari
  675. Lorenza Lanciani
  676. Letizia Quaini
  677. Angelo Teruzzi
  678. P.Aurelio Gazzera, missionario in Rep. Centrafricana
  679. Giacomo Perissinotto, Credo la Chiesa, una, santa, cattolica, apostolica!
  680. don Achille Bolli
  681. Massimo Sandrolini (laico e genitore), Grazie! mons. Luigi, un grandissimo grazie.
  682. Daniela Gori
  683. Linda di Perna
  684. don Alain Contat, La Vergine Sposa dello Spirito Santo e Madre del Signore interceda perché la Chiesa esca purificata da questo tempo di prova e ci aiuti tutti a vivere santamente.
  685. Luigi Borlenghi
  686. Borlenghi Sofia CM
  687. Marinella Coltelli
  688. Emerenziano Morato, Con Cristo, con Maria, con il Papa! Gli inferi non prevarranno. Il fumo di Satana si dissolverà.
  689. Romano Palanza, Sono d'accordo, la Chiesa di Cristo sarà trionfante, con l'uomo per intero (debole)
  690. Marilena Franzese
  691. Pompei Marianna
  692. Antonio Nanni
  693. Luca van Derbers
  694. Alessandro Nanni
  695. Tommaso Balboni (missionario laico), Credo la una santa chiesa cattolica e apostolica.
  696. Marta Rosi
  697. Sara Fumagalli, W Papa Benedetto XVI e la Santa Chiesa! Sosteniamoli anche noi piccoli con preghiera, penitenza e opere. Come questa.
  698. Mario Dalbon
  699. Stefano Dal Monte
  700. Marco Copparo
  701. Mario Reale
  702. Bettini Massimo
  703. Giovanni Serpico
  704. Aloisi Aldo, Condivido. Ma non dimentichiamoci la MISERICORDIA. Gesù: “…neppure io ti condanno, va’ e non farlo più”
  705. Anna Tariciotti, Tutto questo male non ci faccia vacillare ma ci incolli sempre più a Cristo e alla Chiesa.
  706. Sonia Stella
  707. Claudio Mangone
  708. Michele Prili
  709. Francesco Riccardi
  710. Giancarlo Perini
  711. Antonio Raso
  712. Cesare Palombi
  713. Emanuela Artusa
  714. Paola Marta
  715. Pierangelo Lovato, Fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce, niente paura la foresta nel silenzio cresce lo stesso
  716. Raffaele Vargetto, E’ necessario interpretare il Concilio Vaticano II alla luce della Tradizione autentica della Chiesa e recuperare il grande patrimonio della spiritualità cattolica, con l’insegnamento dei grandi direttori e maestri di vita spirituale del passato.
  717. Maria Cristina Borgato
  718. Cinzia Rossi
  719. Mariateresa Martinoli
  720. Giuseppe Tondi
  721. Andrea Bartoli
  722. Davide Sassaro
  723. Andrea Mondinelli
  724. Laura Costantini
  725. Gloria Borlenghi
  726. Paolo Stefano Franzese
  727. Carmine Desario
  728. Maria Teresa Massari
  729. Antonio Autieri
  730. Adriana Farinazzo
  731. Maria orioli
  732. Serafino Drudi
  733. Cecilia Castelli
  734. Elena Tassetto
  735. Giorgio S. (Johnny) Toma, Noi Cristiani dobbiamo avere più coraggio a testimoniare Cristo.
  736. Livio Manavella, La depravazione, la sporcizia e la grande irresponsabilità di pochi non possono e non devono intaccare 2000 anni di storia scritta da una moltitudine di Santi, Martiri e di semplici fedeli in marcia silenziosa verso Cristo ed il Padre.
  737. Isabella Doniselli Eramo
  738. Lorenza Spitale
  739. Annarosa Berselli, Il peccato di alcuni non deve farci perdere di vista l'azione quotidiana e silenziosa di tanti missionari, il cui lavoro spesso non è socialmente riconosciuto!
  740. Agostino Laudicina
  741. Adriana De Grandi
  742. Fabio Zamin
  743. Donato Eramo
  744. Fernando Secli'
  745. Donato Eramo
  746. Filippo Eramo
  747. Mariachiara Sofia Eramo
  748. Lucio Pagani, Dovremmo boicottare la stampa che enfatizza i casi di preti traditori e non spende una parola per la stragrande maggioranza che sono fedeli alla propria missione.
  749. Andrea Fiocco
  750. Maria Antonietta Iavernaro
  751. Dario Panzeri
  752. Daniela Tononi, Il padrone del campo permette alla zizzania di crescere col grano ma poi ... sappiamo come finisce (Mt. 13, 24-30) Forse non lo sanno gli operatori di iniquità che la spargono a piene mani.
  753. Don Giuseppe Bonomo
  754. Carmine Fuoco

Preleva il testo del documento
Dicono di noi