Il problema dell'ecumenismo
- Autore:
- Curatore:
- Fonte:
«L’ecumenismo, prima di essere un problema tra la Chiesa cattolica e quella ortodossa, riguarda l’unità di ogni singola chiesa al suo interno». Così p. Romano Scalfi, fondatore del Centro studi «Russia Cristiana» (dal 1957 in prima linea nel promuovere l’unità dei cristiani), ha commentato il tema all’ordine del giorno nel “pre-concistoro” presieduto dal Papa alla vigilia della nomina dei nuovi cardinali. La discussione ha affrontato anche il documento cattolico-ortodosso elaborato nel recente incontro di Ravenna, apertamente criticato dal vescovo Ilarion di Vienna (che guidava la delegazione del Patriarcato russo a Ravenna, ritiratasi prima dell’inizio dei lavori). Tuttavia l’«increscioso incidente di Ravenna», secondo p. Scalfi, «non vanificherà la crescente atmosfera di simpatia e collaborazione che si avverte nell’ultimo periodo tra la Chiesa ortodossa russa e quella cattolica: non è un caso che proprio da ambienti ortodossi sia venuto il suggerimento al Centro “Biblioteca dello Spirito” di Mosca (fondato nel 1993 da “Russia Cristiana” insieme alla Facoltà Teologica ortodossa di Minsk e alla Caritas diocesana di Mosca) di pubblicare in russo “Introduzione al cristianesimo” di Ratzinger, e che il metropolita Kirill abbia voluto scriverne l’introduzione».
I segnali dell’impegno da parte ortodossa e cattolica in una missione comune (fenomeno definito da p. Scalfi «ecumenismo missionario concorde») sono sempre più numerosi: «Recentemente la “Biblioteca dello Spirito” ha avviato una collaborazione con la Commissione teologica del Patriarcato di Mosca (presieduta dal metropolita Filaret), lanciando il progetto “Cento libri di teologia del XX secolo”, che prevede la pubblicazione in russo dei classici della teologia cattolica, ortodossa e protestante del Novecento (queste opere saranno quindi diffuse in tutti i seminari ortodossi)». Il 24 ottobre scorso, in occasione del 50° anniversario della nascita di «Russia Cristiana», il primo libro della collana («La tradizione cristiana» di J. Pelikan) è stato donato da p. Scalfi al Papa durante un’udienza.
Riguardo alle prospettive future nel cammino verso l’unità dei cristiani, p. Scalfi afferma: «Stiamo attraversando momenti storici. Il problema, però, non è fissare una data ma camminare verso l’unità».