Il "raggio" era un momento caratteristico e importante della vita in Gs.
Quando i ragazzi si radunavano, almeno per un'ora, tutti i presenti, di qualunque idea fossero, potevano - alzando la mano, e ad un cenno di chi presiedeva - intervenire dando il...
Così don Giussani ricorda l'esperienza del «raggio»:
«Il “raggio”, che era il raduno settimanale a cui la comunità d’Istituto invitava tutti i compagni, fu la prima cellula dell’organismo che si è sviluppato. Padre Cocagnac, allora direttore...
G.S. si propone proprio come strumento educativo di questo momento della nostra vita, cioè come movimento aderendo al quale in questi anni decisivi cresciamo nella sensibilità e nella comprensione della vita della Comunità Cristiana
«Così ogni albero buono produce frutti buoni e ogni albero cattivo produce frutti cattivi; un albero buono non può produrre frutti cattivi, né un albero cattivo produrre frutti buoni. Ogni albero che non dà buon frutto viene tagliato e gettato nel fuoco....
L’editoriale di TRACCE di giugno e l’articolo dell’amico prof. Costantino Esposito, contenuto nello stesso numero, riprendono il concetto di Europa alla luce anche del discorso di Papa Francesco, che ha tenuto ai primi di maggio scorso, alla ricezione...
Quando abbiamo aperto la nuova sezione sul «Tesoro di CL» l’abbiamo fatto per amore a quella esperienza che ci ha educato ad amare la Chiesa, nella certezza che una «fede che diventa cultura» sa e può ridare speranza agli uomini. E non abbiamo avuto paura...
Ancora due grandi testi della mistica, ancora due grandi interventi che uniscono in modo chiaro ed energico le due fondamentali preoccupazioni che abbiamo visto nei nostri precedenti interventi: quella di dare al mondo la testimonianza di una vita nuova,...
(commentando Zaccaria 11,4-17):
«Mai come in questo momento devo ripetere a colui che mi rappresenta: “Pasci i miei agnelli”.
Molti di essi sono divenuti inselvatichiti. Ma non è tutta loro la colpa e per questo mi fanno pietà.
Li avevo affidati ai...
Io sono l’Amore! Il mio Cuore non può contenere la fiamma che lo divora! Amo tanto le anime da dare per esse la vita! Per amor loro ho voluto rimanere prigioniero nel tabernacolo.
Da venti secoli dimoro là, notte e giorno, velato sotto le apparenze del...
Carissimi
Si tratta di una breve risposta a chi ha creduto, in una lunga ed interessante argomentazione, richiamare l’impegno della Chiesa e di ogni cristiano ad assumere una forma più decisiva nel combattere il male sociale che domina nella mentalità...
Caro don Gabriele,
ho letto la tua lettera aperta a Carrón con la quale ti fai portatore di una sofferenza di tanti nel movimento. Mi sembra molto meglio di quel sotterraneo tarlo di disagio che ho notato da più parti, e che invece di un amichevole...
La prospettiva da cui ci mettiamo è ben indicata da questo appello che una cinquantina di personalità del mondo della cultura e dell’economia hanno sottoscritto in concomitanza con l’uscita della riedizione del libro Il Rischio Educativo di mons. Luigi...
Dopo la lettera aperta “Noi non possiamo tacere” a don Julián Carrón sulla questione della presenza di CL nella società, abbiamo ricevuto alcune lettere e sono state pubblicate alcune prese di posizione. Anzitutto desideriamo ringraziare tutti coloro che...