Condividi:

Chesterton: il pensiero

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ae/Gilbert_Keith_Chesterton.jpg

Il pensiero di Chesterton - Conclusione

Autore:
Platania, Marzia

Abbiamo definito quella di Chesterton una antropologia esistenziale; essa nasce infatti, ed è questo il suo primo motivo di interesse, da una analisi della propria esistenza, condotta da Chesterton con serietà e rigore fin dalla adolescenza e mai...

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ae/Gilbert_Keith_Chesterton.jpg

Il pensiero di Chesterton - 4 - Verità e Vita

Autore:
Platania, Marzia

All'uomo avventuroso è offerta una possibilità più grande di quella di un viaggio in esotiche isole: l'avventura di scoprire, li dove si trova, perché esistono tutte le cose; di combattere, non i pirati che abbiano circondato la sua nave, ma il pirata che...

Il pensiero di Chesterton - La Croce 5 - La soluzione al mistero del male

Autore:
Platania, Marzia

La soluzione al mistero del male è un mistero esso stesso; proprio per questo, non lascia l'uomo con nulla da fare, ma lo muove all'azione. Impegna l'uomo nella lotta contro il male, nello stesso tempo in cui lo rende in grado di distinguere con esattezza...

Il pensiero di Chesterton - La Croce 2 - La pretesa inconcepibile di Cristo

Autore:
Platania, Marzia

La salvezza portata da Cristo e annunciata dal cristianesimo ha questa caratteristica peculiare: essa non è una teoria, né una morale. Possiede ovviamente una dottrina ed insegna una morale, così come faceva Cristo stesso, ma non consiste in esse, come...

Il pensiero di Chesterton - Il Cristo 3 - La pretesa di essere Dio

Autore:
Platania, Marzia

Quanto più un uomo è sinceramente religioso, tanto più sente la distanza infinita che lo separa dal Dio, la sua sproporzione rispetto al divino. Nessuno spirito autenticamente religioso può nutrire una pretesa tale, che è appannaggio della follia più...

Crisis Magazine: http://www.crisismagazine.com/2012/new-study-marred-by-old-cliches-about-preconciliar-catholic-writers

Il pensiero di Chesterton - Il Cristo 1- Una figura eccezionale

Autore:
Platania, Marzia

Se il bambino di cui a Natale festeggiamo la nascita è dunque la realizzazione delle attese della mitologia e della filosofia, non possiamo esimerci da una rapida indagine intorno a chi sia questo Gesù di Nazaret.

https://www.padovaoggi.it/cronaca/cappella-scrovegni-padova-monitoraggio-esito-positivo.html

Il pensiero di Chesterton - Il Natale 4 - Il Nemico

Autore:
Platania, Marzia

Filosofia e mitologia potevano essere tolleranti perché non erano complete: il cristianesimo era completo e perciò intollerante. Intollerante dell'errore e perciò anche intollerabile dall'errore. Il cristianesimo si pone come una cesura irrimediabile.

Il pensiero di Chesterton - Il Natale 3 - I magi

Autore:
Platania, Marzia

I filosofi cercano la Verità, e non potevano mancare sulla scena di Betlemme. Essi sono infatti rappresentati dai quei misteriosi personaggi che valicano chissà quali vasti spazi per cercare qualcosa che le loro teorie hanno preannunziato. La tradizione...

Il pensiero di Chesterton - Il Natale 2 - I pastori

Autore:
Platania, Marzia

La presenza reale del Dio incarnato non rende sacro solo qualche tempo o luogo. Tutto il tempo e lo spazio sono ora sacri perché abitati, realmente abitati, dalla divinità. Il Dio fatto uomo porta in sé il significato di tutto; nulla è ora escluso dalla...

Il pensiero di Chesterton - L'uomo cristiano 11 - L'ascetismo cristiano

Autore:
Platania, Marzia

L'ascetismo cristiano non può essere una negazione della natura proprio perché l'autore della natura è Dio e il male non è che un usurpatore, che non ha su di essa dei reali diritti. Non è giusto combattere la natura perché equivale a combattere Dio; è...

Il pensiero di Chesterton - L'uomo cristiano 8 - La Creazione

Autore:
Platania, Marzia

Creazione significa che il mondo non è Dio e neppure è privo di rapporto, lontano, separato da Dio. Il mondo non coincide con Dio, ma è legato ad esso da un rapporto che è appunto la creazione. Il Dio cristiano creando, separa.