Il disagio della cultura (Cap. 1)

- Autore:
- Curatore:
- Fonte:
Il disagio della cultura
L’epoca storica recentemente conclusasi è caratterizzata dal fatto di essersi totalmente allontanata dagli interessi spirituali superiori e dalla cultura spirituale integra. Nello stesso tempo, però, essa è caratterizzata anche dal fatto che un po’ dappertutto riappare la loro esigenza e sempre più chiaramente si riconosce che l’umanità e la sua cultura sono destinate a dissolversi se non si lasciano determinare dai superiori fini dello spirito. La situazione in cui è venuto a trovarsi il mondo della cultura non è però qualcosa di casuale o che si sarebbe prodotto da un giorno all’altro: è piuttosto l’esito inevitabile dell’indirizzo che questo mondo ha seguito ormai da diversi secoli, sforzandosi in ogni modo - nella maggioranza dei casi in maniera non pienamente cosciente - per erigere un muro tra sé e la Fonte della vita eterna. Ora, proprio il lungo protrarsi di questo processo dissolutivo, se per un verso rende particolarmente grave il malessere dell’umanità, per un altro verso consente anche di comprendere chiaramente la natura della malattia e di confidare quindi nella possibilità di curarla.
(1. Continua)