Marai, Sandor - La recita di Bolzano
AdelphiMilano, 2000
Pagine: 264
Prezzo: € 14.46
- Fonte:
Giacomo Casanova, fuggito da Piombi di Venezia, sosta per alcuni giorni in una locanda a Bolzano. Ma non riparte perché, come nei due precedenti romanzi dell'ungherese Marai, ha un appuntamento con il Tempo e sa che deve portare a compimento un'attesa. Quale? Quella con Francesca, l'unica donna veramente amata nella sua vita vagabonda e libertina da cui era scappato cinque anni prima "… perché la vita era stata più forte del ricordo di Francesca e la vita era il chiasso, la vicinanza della gente, le avventure più brutali e quelle di tipo diverso, ideali; il gioco con gli esseri umani, la gara e il duello con il destino…". Casanova in questo romanzo diventa palese metafora della condizione umana con tutto il bene e il male di cui è impastata, con tutta la sua inquieta sete d'infinito, di felicità.