Quota 103

Fonte:
CulturaCattolica.it
Vai a "Domande e Risposte"

Domanda



Gentile prof. Incampo, mi chiamo *** e mi rivolgo a lei per avere chiarimenti circa la mia situazione. Quest’anno compirò 62 anni e al 31 agosto avrò al mio attivo 37 anni e 6 mesi di insegnamento come docente incaricato annuale di religione cattolica. Per ragioni personali sarei intenzionata a lasciare l’insegnamento già dall’1 settembre di quest’anno. Il sindacato a cui mi sono rivolta per il calcolo dei contributi versati per la pensione mi ha detto che non essendo io una docente di ruolo e avendo un contratto annuale, ciò è ancora possibile. In pratica, prima del 31 agosto dovrei richiedere il riscatto dei 4 anni di università per arrivare ai 41 anni di contributi e poi fare la domanda di pensione anticipata aderendo alla cosiddetta QUOTA 103. Dato che non ho ricevuto alcun preciso riferimento normativo in merito al mio caso specifico, chiedo a lei se le risulta che questa via d’uscita possa essere intrapresa. La ringrazio porgendole i miei cordiali saluti.

Risposta



Con la circolare numero 16 marzo 2023 viene ribattezzata “Quota 103” dalla legge di Bilancio 2023.
La misura è riconosciuta in via sperimentale per l'anno in corso una volta raggiunti, entro il 31 dicembre 2023, un'età anagrafica di almeno 62 anni e un'anzianità contributiva minima di 41 anni.