Libro di testo obbligatorio
- Autore:
- Fonte:
Domanda
Egr. Prof. Incampo, il libro di testo è obbligatorio, ma nella scuola, dove insegno, si è deciso di renderlo "consigliato" in alcune classi.
Questa procedura va avanti da un po' di anni. Io ho manifestato il mio disappunto.C'è un regolamento, una legge che mi permette di far valere il mio disappunto?
Grazie. Buona giornata.
Risposta
E’ importante leggere la Nota del Ministero numero 5022 del 28 febbraio 2022 avente ad oggetto “Adozione dei libri di testo nelle scuole di ogni ordine e grado – anno scolastico 2022/2023”.
In premessa, si rammenta che l’adozione dei libri di testo anche per l’a.s. 2022/2023 resta disciplinata dalla Nota del Ministero protocollo 2581 del 9 aprile 2014.
Tale nota “ricorda” che il comma 2 dell’articolo 6 della legge numero 128/13 afferma che “I testi consigliati possono essere indicati dal collegio dei docenti solo nel caso in cui rivestano carattere monografico o di approfondimento delle discipline di riferimento.
I libri di testo non rientrano tra i testi consigliati. Rientra, invece, tra i testi consigliati l'eventuale adozione di singoli contenuti digitali integrativi ovvero la loro adozione in forma disgiunta dal libro di testo.”
Questo significa che se il collegio non rispetta la norma, il Direttore regionale dovrà intervenire.