Corso di aggiornamento obbligatorio?
- Autore:
- Fonte:
Domanda
Buonasera caro professore, sono un insegnante di religione cattolica incaricato annuale. La mia ds ha organizzato un incontro in-formativo sul bullismo e cyberbullismo inserendolo ad inizio anno nel piano d'istituto. Dopo essermi confrontato con i miei colleghi ho deciso di non partecipare perché, non essendo di ruolo, non sono obbligato a seguire corsi di formazione. Tuttavia la preside ha inviato una e-mail sottolineando che la mancata presenza al corso andrà giustificata in forma scritta entro 5 giorni. Fermo restando che i miei corsi di formazione li faccio e li farò ogni anno (quelli diocesani, sulla sicurezza ecc.), le chiedo, è lecita la richiesta della ds?
La ringrazio e buona serata.
Risposta
Sicuramente no.
Infatti il Consiglio di Stato, che con la sentenza 2017 numero 326 del 30 giugno conferma la sentenza del TAR del Lazio numero 7917/2016 che afferma: “La normativa specifica in materia è chiarissima e non lascia alcun margine di dubbio in ordine alla circostanza che il personale docente e, quindi, anche il personale ad esso assimilato, come appunto il personale educativo dei convitti, alla luce delle considerazioni di cui al punto che precede, non di ruolo e con contratto a tempo determinato è escluso dalla cerchia dei destinatari della carta di cui trattasi.”