Scelta IRC e monte ore

Fonte:
CulturaCattolica.it
Vai a "Domande e Risposte"

Domanda



Gentilissimo direttore Incampo,
Sono insegnante irc in servizio presso la scuola secondaria di secondo grado di ***. Vengo a lei per denunciare alcune situazioni che sono diventate alquanto insostenibili che riguardano proprio l'insegnamento della religione. Purtroppo questa materia non è riconosciuta come dovrebbe perchè gli stessi colleghi di altre discipline la sottovalutano e la denigrano considerandola materia di B. Il fatto che essa non fa media come le altre materie lascia pensare che abbia un valore minore nella formazione dello studente e lo stesso docente che la insegna viene preso meno in considerazione rispetto ad agli altri docenti.
Questa cosa si riflette sugli alunni e sulle famiglie che assorbono questi atteggiamenti superficiali nei confronti della materia e del docente che la insegna. Inoltre, le rendo noto che non è cosa giusta mandare a casa gli alunni che non si avvalgono dell' IRC generando rabbia ed invidia in quelli che restano a scuola a seguire la lezione ( trovando anche le lezioni molto interessanti) Mentre dovrebbe essere obbligatorio rimanere a scuola e completare le stesse ore con una materia alternativa, perchè altrimenti restare a scuola diventa una punizione agli occhi degli alunni non più una scelta. infine, lo studio assistito, fatto a scuola con l' aiuto di un docente non stimola in modo positivo gli alunni che hanno scelto di avvalersi dell' irc ma li carica negativamente perchè alla fine vedono che i loro compagni hanno già eseguito i compiti da fare a casa.
Siccome i tempi che stiamo attraversando sono particolarmente duri, specialmente per i ragazzi che non stanno vivendo esperienze positive abbiamo l'obbligo morale di educarli in modo tale da creare rispetto ed armonia nei rapporti e nelle relazioni sociali e non produrre disarmonie e contrasti. La prego di non sottovalutare queste situazioni che le ho presentato perchè gli alunni che seguono le ore di religione ne soffrono e spesso si ribellano abbandonando la scelta della materia. Spero che lei comprenda la mia amarezza e la mia incapacità a cambiare queste regole ingiuste ma purtroppo vigenti. La stessa mia amarezza è condivisa da colleghi e colleghe con cui mi sono sempre confrontato.
Le chiedo pertanto di darci una mano a risolvere queste gravi problematiche , visto che abbiamo adesso un governo che permette di dialogare su questi argomenti, ci aiuti a risolvere questi annosi problemi che avvelenano l'insegnamento di una materia tanto bella quanto importante per la maturità e lo sviluppo dell' essere umano. Resto in attesa di una sua risposta. Distinti Saluti.

Risposta



Hai perfettamente ragione.
Infatti bisognerà lavorare affinché tutti gli alunni facciano lo stesso monte ore annuale.