Esonero dall’IRC?
- Autore:
- Fonte:
Domanda
Buongiorno, vorrei sottoporre un caso particolare di richiesta di esonero dall'Irc da parte di un alunno frequentante la terza classe della primaria.
Il genitore dell'alunno in questione ha chiesto l'esonero ad anno scolastico iniziato (ottobre). La segreteria ha protocollato la richiesta e mi è stato detto che il dirigente ha accettato la richiesta. Mi è stato detto che al prossimo collegio dei docenti sarà deciso il piano di attività alternativa. Volevo chiederle:
- Fino ad allora l'alunno è da considerarsi avvalentesi e quindi dovrà stare in classe durante le ore di religione?
- L'alunno è seguito da un docente di sostegno, potrà lo stesso svolgere l'attività alternativa o bisognerà nominare un altro docente?
Grazie per l'attenzione e per l'eventuale risposta.
Risposta
Per prima cosa chiariamo che l’istituto dell’esonero non esiste più, ma l’alunno può scegliere se avvalersi o meno dell’IRC.
Detto questo la scelta dell’attività alternativa all’IRC doveva essere operata dall’alunno dal 31 maggio al 30 giugno per l’anno scolastico successivo.
Infine ti ricordo che in docente di sostegno sicuramente non potrà svolgere anche quella di docente dell’AA.