Concorso e aspettativa

Fonte:
CulturaCattolica.it
Vai a "Domande e Risposte"

Domanda



Buongiorno Professor Incampo,
In merito al concorso ho letto che nel bando verrà poi specificato se i 3 anni minimi di supplenze dovranno essere stati svolti negli ultimi 5 o 8 anni.
Se così fosse, Le volevo chiedere:
1. Il periodo di maternità e i relativi mesi di congedo parentale, usufruiti tra il 2019/2020, vengono considerati come mesi di servizio e quindi rientrano nei 36 mesi?
2. Per motivi famigliari ho dovuto, inoltre, richiedere un periodo di aspettativa non retribuita negli anni 2021-2022: tale periodo può essere conteggiato nei 36 mesi?
La ringrazio e saluto.

Risposta



Relativamente alla prima domanda, la risposta è positiva.
Quanto poi all’aspettativa non retribuita, la risposta non può che essere negativa.