Esami di terza media
- Autore:
- Fonte:
Domanda
Buongiorno prof. Incampo,
Un chiarimento riguardo la presenza dell'insegnante IRC durante i colloqui d'esame dei non avvalentesi. Insegno in tre scuole con sette terze medie da esaminare. In due scuole hanno accorpato i colloqui dei non avvlentesi in modo che il professore IRC possa essere esonerato dalla presenza e avere periodi liberi per le altre scuole. In una scuola il dirigente chiede la nostra presenza a tutti gli orali. Questo vale anche per l'insegnante di alternativa che deve partecipare a tutti gli orali. Qual è la prassi giusta? C'è una normativa in merito? Il sindacato interpellato mi dice che noi dobbiamo partecipare solo ai colloqui degli avvalentesi perché siamo della commissione ma non valutiamo i non avvalentesi. Questo potrebbe facilitare l'organizzazione del calendario degli esami. Inoltre qualche non avvalentesi potrebbe contestare la nostra presenza al colloquio? L'interpretazione della norma è lasciata al singolo dirigente o esiste una prassi supportata da una normativa più chiara?
Grazie infinite.
Risposta
L’insegnante di religione è insegnante di classe e deve presenziare a tutta la classe, anche se valuta solo gli alunni che si sono avvalentesi dell’IRC.
L’insegnante delle attività alternativa, invece, è docente solo di quegli alunni e quindi non è obbligato a partecipare a tutti gli esami.