Corsi di aggiornamento obbligatori?
- Autore:
Domanda
Egr. Dott. Incampo
buon giorno!
Chiedo cortesemente se la "Formazione in servizio personale docente ai fini inclusione alunni con disabilità ai sensi del comma 961 - Art. 1 della legge 30 dicembre 2020- N. 178 – DM 188 (Nota Miur 27622 del 6/09/2021)" sia effettivamente obbligatoria (per i docenti curricolari).
Presso l'Istituzione Scolastica in cui insegno è stata pubblicata una circolare che individua i "docenti destinatari" attraverso un elenco invitando ciascuno a iscriversi tramite un modulo google entro il 10 dicembre ... tra colleghi, ci stiamo chiedendo se si tratti di non obbligo (e allora non si capisce perché non siamo stati iscritti d'ufficio) o se si tratti di una scelta "facoltativa".
Chiedo, se possibile, un Suo tempestivo chiarimento, anche perché molti di noi sono già impegnati nell'anno di formazione e prova per l'immissione in ruolo ... pertanto, può ben comprendere le difficoltà.
Ringrazio.
Distinti saluti.
Risposta
Sicuramente no.
Infatti il Consiglio di Stato, che con la sentenza 2017 numero 326 del 30 giugno conferma la sentenza del TAR del Lazio numero 7917/2016 che afferma: “La normativa specifica in materia è chiarissima e non lascia alcun margine di dubbio in ordine alla circostanza che il personale docente e, quindi, anche il personale ad esso assimilato, come appunto il personale educativo dei convitti, alla luce delle considerazioni di cui al punto che precede, non di ruolo e con contratto a tempo determinato è escluso dalla cerchia dei destinatari della carta di cui trattasi.”