L’ordine di servizio è obbligatorio
- Autore:
Domanda
Buonasera dott Incampo, sono un insegnante di religione scuola primaria. Nel mio plesso mi stanno chiedendo sempre più spesso di tenere in classe i bambini non avvalentesi dell'irc con la motivazione dell'emergenza in cui il plesso ogni tanto viene a trovarsi (assenze degli insegnanti, scioperi, insomma mancanza del personale preposto anche all'attivita alternativa).
Inoltre, mi dicono anche cosa fare in queste ore (la mattina stessa in cui si verifica tale emergenza e senza preavviso per organizzarmi): visto che abbiamo dovuto elaborare la programmazione per la educazione civica, allora mi "suggeriscono" di affrontare detti argomenti e chiaramente non altri di RC.
Io ho chiesto che il DS mi faccia un ordine di servizio visto che l'IdR non può tenere in classe questi bambini per legge (e non per mancanza di collaborazione). La vicaria mi ha risposto per bocca del DS dicendo che questi non mi può far un ordine di servizio. Non mi ha saputo spiegare il perché. Mi ha solo detto che potranno verificarsi altre situazioni emergenziali come quelle di stamattina e che tutti noi inss siamo obbligati a fare vigilanza.
È corretto questo comportamento della Dirigenza? In caso affermativo come posso tutelarmi in caso di incidente in classe per non incorrere in un penale? Qual è la normativa relativa a questa situazione?
In caso negativo, come e cosa devo rispondere / comportarmi? Grazie.
Risposta
Sicuramente non corretto il comportamento del DS.
L’ordine di servizio è obbligatorio.
Io ti consiglio di scrivere sempre sul registro anche la presenza dei non avvalentesi.