Scatti biennali
- Autore:
Domanda
Buonasera gentile professore,
sono una docente di religione stabilizzata dall'anno scolastico 2011/2012 e insegno alla scuola primaria.
Cortesemente chiedo se può inviarmi la normativa riguardo gli scatti biennali, poiché dalla segreteria presso cui lavoro mi è stato riferito che spettano solo agli insegnanti della scuola secondaria.
Grazie per il suo aiuto, cordiali saluti.
Risposta
Il punto 2) del comma 1.4 della Circolare Ministeriale numero 595 del 20 settembre 1996 così recita: “Docente di religione incaricati nella scuola secondaria i quali, non ricorrendo le condizioni previste dal punto precedente, si applica, ai fini del trattamento economico, il disposto di cui all’articolo 53, comma 5, della Legge 11.7.1980 numero 312, che prevede l’attribuzione di aumenti biennali, pari a 2,50% dello stipendio iniziale spettante, per ogni biennio di servizio prestato.”
Rispondendo ad uno quesito posto dalla Ragioneria dello Stato di Macerata, la Ragioneria Generale dello Stato – IGOP – ha affermato che gli scatti biennali “a partire dal 1 gennaio 2003 devono essere calcolati sullo stipendio tabellare allegato al CCNL 2003, comprensivo anche dell’indennità integrativa speciale”.
Nei contratti precedenti lo stipendio era costituito fondamentalmente da due voci: stipendio e indennità integrativa speciale.
L’ultimo contratto invece ha accorpato in un’unica voce le due voci che vanno a costituire lo stipendio tabellare.
Pertanto l’incremento biennale del 2,50%, oggi, si applica sullo stipendio tabellare.