Col Magistero in Scienze Religiose posso insegnare?

Vai a "Domande e Risposte"

Domanda



Gent. mo Dott. Incampo,
spero tanto in una sua risposta chiarificatrice. Ho preso il Magistero nel 2002 ed ho fatto richiesta di insegnamento presso l'ufficio diocesano. Non sono mai stata chiamata e nel frattempo essendo cambiato il responsabile dell'ufficio tornai per ripresentare la mia iscrizione. La risposta fu: "se l'hai fatta non c'è bisogno che la rifai, questo non è un ufficio di collocamento". Restai gelata. Ovviamente avendo famiglia e un lavoro con contratto a tempo indeterminato lasciai perdere e passarono altri anni. Sono tornata "all'attacco" dopo la nascita del terzo figlio. Sono andata dal vescovo, volevo solo capire perché in tanti anni non mi avevano chiamato. Il vescovo chiama il segretario, il segretario mi chiama dicendo che la mia iscrizione è andata persa. Siamo nel 2015. Nei due anni successivi le proposte erano di supplenze per qualche settimana e avendo già un lavoro non accettai. Dal 2018 lavoro con incarichi annuali nella scuola primaria, finalmente.
Il sindacato mi ha detto che con il mio titolo (quadriennale) posso insegnare, ma che non potrò fare il concorso perché ho iniziato nel 2018.
È proprio così?
Almeno potrò continuare ad insegnare?
Attendo la sua cortese risposta. Cordiali saluti.

Risposta



Dalla domanda mi par di capire che come titolo di qualificazione professionale hai il Magistero in Scienze Religiose.
Questo titolo dall’anno scolastico 2017/18 non è più spendibile per l’insegnamento.
In conclusione: con il titolo da te posseduto non è possibile né insegnare né partecipare ad un qualsiasi concorso.