Educazione civica

Vai a "Domande e Risposte"

Domanda



Buona sera Professore, durante il nostro collegio dei docenti qualcuno ha posto la questione dell’insegnamento dell’educazione civica e la sua compatibilità o meno con gli studenti non avvalentesi. Può darci qualche delucidazione in merito? Grazie.

Risposta



Ti potrebbe essere utile questa mia modestissima sintesi.
• La Legge 92 del 20 agosto 2019
• un monte orario non inferiore a 33 ore
• gli assi tematici fondamentali sono tre
1. lo studio della Costituzione,
2. lo sviluppo sostenibile
3. e la cittadinanza digitale
• Dalle linee guida del MIUR
• “le Istituzioni scolastiche sono chiamate, pertanto, ad aggiornare i curricoli di istituto e l’attività di programmazione didattica …,
• per sviluppare “la capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente e consapevolmente alla vita civica, culturale e sociale della comunità”
• Il comma 3 dell’artico 2, della legge, così recita: “Le istituzioni scolastiche prevedono nel curricolo di istituto l’insegnamento trasversale dell’educazione civica, specificandone anche, per ciascun anno di corso, l’orario, che non può essere inferiore a 33 ore annue, da svolgersi nell’ambito del monte orario obbligatorio previsto dagli ordinamenti vigenti.”
• L’Educazione civica deve essere inserita, attraverso i consigli di classe, nel curricolo della scuola, e siccome l’IRC è parte integrante del curriculo, in quanto disciplina con pari dignità rispetto alle altre, anch’esso deve essere coinvolto in tale insegnamento, come le altre materie
• La nuova Educazione civica, mira a stimolare negli alunni il rispetto del bene comune e quello di un umanesimo più integrale, piuttosto che frammentato, in linea con i principi pedagogici della scuola italiana.
• Questo significa che l’irc è appieno coinvolta negli stimoli sopracitati in quanto:
• L’IRC è una disciplina trasversale
• La dimensione religiosa costituisce l’uomo “integrale”
• L’IRC possiede la caratteristica di attraversare tutti saperi, la storia l’arte, la letteratura, le scienze, il diritto, l’economia, l’ambiente
• Ecco l’IRC in quanto stimola la ricerca del “senso esistenziale” ed integrale dell’uomo
• L’Educazione civica deve essere valutata in decimi con voto di consiglio come avviene per il voto di condotta.