Cosa devo fare per assistere mia moglie con la 104?

Vai a "Domande e Risposte"

Domanda



Buona domenica carissimo prof. Incampo. Io sono un N 27. Cosa devo fare per assistere mia moglie con la 104?
Grazie.

Risposta



Il comma 3 dell’articolo 33 della legge numero 104 del 5 febbraio 1992 così recita: “Successivamente al compimento del terzo anno di vita del bambino, la lavoratrice madre o, in alternativa, il lavoratore padre, anche adottivi, di minore con handicap in situazione di gravità nonché colui che assiste una persona con handicap in situazione di gravità parente o affine entro il terzo grado, convivente, hanno diritto a tre giorni di permesso mensile, fruibili anche in maniera continuativa a condizione che la persona con handicap in situazione di gravità non sia ricoverata a tempo pieno.”
Essendo “Gli insegnanti incaricati di religione cattolica (fanno) parte della componente docenti negli organi scolastici con gli stessi diritti e doveri degli altri insegnanti” (Cfr. punto 2.7 DPR 751 del 16.12.1985) potranno anch’essi usufruire dei benefici previsti dal comma 3 dell’articolo 33 della legge numero 104 del 5 febbraio 1992.
Ricordo però che i benefici previsti dalla legge citata riguardano qualsiasi lavoratore/ice senza tener conto del suo ruolo in organico, o della qualifica di servizio.