E’ vero?
- Autore:
Domanda
Buona sera prof. Incampo.
Mi chiamo *** e da settembre sto facendo supplenza come insegnante di religione in un Istituto Tecnico in provincia di ***.
La mia domanda è la seguente: premesso che ho conseguito il baccellierato in teologia (pari a 6 anni di studio e a circa 70 esami) nel 1998 e solo da settembre u.s. ho iniziato la mia esperienza come insegnante supplente, è necessario comunque che io frequenti i corsi integrativi presso l'ISSR e faccia il tirocinio dell'IRC?
Sul sito IRC della Diocesi di Brescia (https://www.ircbrescia.it/diventare-idrc/) ho trovato quanto segue:
Per insegnare nelle scuole secondarie di I e di II grado è richiesto il possesso di uno di questi titoli di qualificazione:
– Baccalaureato, Licenza o Dottorato in teologia o in altre discipline ecclesiastiche, conseguito presso una Facoltà approvata dalla Santa Sede e presente nell'elenco stabilito dall’Intesa; con l’aggiunta, per chi l’ha conseguito dopo l’a.a. 2011-2012, delle discipline pedagogiche e didattiche (Teoria della scuola e legislazione scolastica; Pedagogia e didattica; Metodologia e didattica dell’Irc; Tirocinio dell’Irc), secondo le disposizioni della CEI alle Facoltà Teologiche e ai Seminari Diocesani
– Laurea Magistrale in Scienze Religiose, conseguita presso un ISSR approvato dalla CEI
– Magistero (quadriennale) in Scienze Religiose conseguito presso un ISSR approvato dalla CEI entro l’a.a. 2013/2014 e con almeno un anno di servizio continuativo (180 gg. consecutivi) come IdRC entro il 31 agosto 2017
– Laurea civile magistrale + Diploma (triennale) in Scienze Religiose conseguito presso un ISSR approvato dalla CEI entro l’a.a. 2013/2014 e con almeno un anno di servizio continuativo (180 gg. consecutivi) come IdRC entro il 31 agosto 2017
– Attestato di compimento del regolare corso di studi teologici in un Seminario maggiore; con l’aggiunta, per chi l’ha conseguito dopo l’a.a. 2011-2012, delle discipline pedagogiche e didattiche (Teoria della scuola e legislazione scolastica; Pedagogia e didattica; Metodologia e didattica dell’Irc; Tirocinio dell’Irc), secondo le disposizioni della CEI alle Facoltà Teologiche e ai Seminari Diocesani.
Se questa informazione fosse attendibile esiste un documento che la comprova? E come mi devo comportare? Cioè il titolo da me conseguito nel 1998 è abilitante l'insegnamento o devo fare lo stesso il tirocinio (tra l'altro se fosse proprio così allora perchè sto insegnando prima ancora di aver fatto il tirocinio)?
Grazie davvero per la sua attenzione.
Risposta
Quanto scritto corrisponde a vero.
C’è una nota della CEI inviata dal Segretario Generale che precisa quanto scritto nella precisazione dell’ufficio scuola diocesano.