Inabilità e ufficio scuola
- Autore:
Domanda
Gent.mo prof., sono *** , docente di Religione della diocesi di ***, collaboro con l'Ufficio Scuola della mia diocesi e faccio parte di una commissione dell'USRM di *** per l'IRC. Già da qualche anno a questa parte è pervenuta presso l'USRM richiesta di trasferimento dalla diocesi di *** di un docente di Religione di ruolo sulla secondaria, dichiarato inabile all'insegnamento in modo permanente per motivi di salute e quindi in condizione di mobilità, che l'USR di *** non ha applicato, in considerazione del fatto che il docente interessato ha origini molisane e chiede di essere utilizzato nella biblioteca comunale di ***, provincia di ***. Come rappresentanti dei diversi Uffici di curia abbiamo detto che tale richiesta non poteva essere presa in considerazione come trasferimento di docente di Religione, sia per mancanza di disponibilità di cattedre sul 70% , sia per la mancanza di idoneità di un ordinario della regione *** sia perchè trattasi di mobilità professionale in altre mansioni nella pubblica amministrazione e non di trasferimento di docente di religione. Ci è stato suggerito di far rilasciare un certificato di idoneità da parte di un vescovo della regione *** per aggirare ogni ostacolo, ma la cosa ci è sembrata alquanto assurda, visto che il docente è stato riconosciuto inabile all'insegnamento in modo permanente.
In questi giorni è arrivata una diffida presso gli Uffici di curia e presso l'USRM da parte del docente con richiesta di risarcimento poiché non percepisce più lo stipendio, essendo scaduti i termini di malattia. Le chiedo un suo parere in merito a tutto questo che a mio parere sembra assurdo. Cosa c'entrano gli uffci di curia nell'applicazione dell'istituto di mobilità per i docenti di Religione ,dichiarati inabili all'insegnamento? Non so se sono stata chiara, ma la rinrazio vivamente per l'attenzione e la competenza che ha sempre dimostrato.
Risposta
Se il docente di religione cattolica è stato dichiarato inabile all'insegnamento in modo permanente per motivi di salute come fa l’Ordinario del luogo a rilasciargli l’idoneità all’insegnamento?
Secondo il mio modestissimo parere saranno i due uffici scolastici regionali a trovar la soluzione.