Non è così
- Autore:
- Curatore:
- Fonte:
- Email:
Domanda
Gent.mo Nicola,
sono ***, da ***. Mi scuso se ti disturbo con un'altra mia mail, ma non posso esimermi dal farlo.
DAVVERO è allo studio l'ipotesi di porre l'opzionalità tra IRC o STORIA DELLE RELIGIONI (ed eliminando quindi le altre alternative)??
A mio avviso sarebbe una cosa davvero grave che non farebbe altro che erigere dei veri "MURI" culturali tra gli studenti, invece di costruire solidi "PONTI" di dialogo.
Infatti, gli studenti si troverebbero divisi tra chi fa IRC (che fatalmente sarà sempre più percepita come materia fortemente confessionale, al limite della CATECHESI) e chi invece STORIA DELLE RELIGIONI... disciplina quest'ultima che verrà avvertita invece come più "seria", laica, scientifica e veramente aperta a tutti (cristiani, musulmani, ebrei, buddisti, atei, agnostici...).
Temo verrebbero a crearsi davvero delle spaccature tra studenti di una stessa classe, con forti contrapposizioni culturali, religiose e anche ideologiche, arrivando a "ghettizzare" Cattolici da una parte e appartenenti ad altre fedi o sistemi di pensiero dall'altro. E' davvero questo che vogliamo per la nostra Scuola?
La disciplina alternativa, a mio avviso, dovrebbe essere invece "Diritti umani", o "Etica".... e NON "Storia della Religioni"!
Scusami l'amara riflessione ma questa è stata la prima sensazione che ho avuto leggendo la risposta che hai dato ad un collega sul sito.
Ancora grazie e tanti cari Auguri di Buon Natale.
Risposta
Non è così.
Religione cattolica sarà sempre e comunque assicurata.
Chi non si avvale dell’IRC farà altro e non potrà chiedere di uscire da scuola.