La verità, a volte, sta nelle pieghe dei giornali

Fonte:
CulturaCattolica.it
Vai a "Domande e Risposte"

Domanda


Gentile Professore, 
Le segnalo - anche se già ne sarà al corrente - la tremenda notizia di quel prof di Milano su un sito, e relativi Commenti.


Attendendomi qualche rilevante iniziativa, La saluto cordialmente.

Risposta


La verità, a volte, sta nelle pieghe dei giornali.
Infatti proprio leggendo i giornali di quei giorni si scopre che la verità del decreto di revoca non è la proiezione del video, ma perché l’Ordinario ha “ritenuto che sussistono gravi carenze educative all’abilità pedagogiche dell’insegnante” (Cfr. pagina 14 del quotidiano “Il Giorno di Milano” del 13 dicembre 2014.)
Questa espressione si riporta – normalmente - sul decreto di revoca dell’insegnante.
Questo significa che qualcuno ha passato al giornalista del “Il Giorno” le motivazioni della revoca.
A conferma di quanto noi abbiamo “capito” c’è una lettera inviata dal Direttore dell’ufficio scuola della diocesi di Milano don GB Rota, ad una richiesta precisa di un Movimento di Milano

Gentilissimo Movimento ***,
innanzitutto ringrazio per la correttezza dei passaggi comunicativi, soprattutto in questi ultimi tempi ciò è sempre più raro...
In merito alla Vostra richiesta ecco le informazioni:
- il prof. di Religione è stato sospeso dal Dirigente Scolastico per fatti successi all’interno della scuola e normati dalla disciplina scolastica.
- la gravità di questi motivi ha necessariamente coinvolto la responsabilità del Servizio IRC.
- I media hanno riportato l'informazione ricevuta da qualcuno prendendo solo ciò che potesse fare più "rumore" e danneggiare le relazioni intra ecclesiali, facendo credere che la posizione del Servizio non sia in linea con la difesa cristiana della Chiesa Cattolica.
- Ovviamente NON posso esprimermi oltre sui motivi per rispettare la dignità delle persone coinvolte.
Porgo i miei saluti a tutti i membri del Movimento ***.