Baccalaureato in filosofia
- Autore:
- Curatore:
- Fonte:
- Email:
Domanda
Gentile Nicola,
leggendo la nuova Intesa del giugno del 2012 tra MIUR e CEI, mi è sorto un dubbio circa i titoli di qualificazione richiesti come obbligatori dal 2017 per l'insegnamento della RC. Al punto 4.2.1. della suddetta intesa si menziona come primo titolo qualificante il baccellierato o licenza o dottorato in Teologia, specificando però subito dopo "o nelle altre discipline ecclesiastiche". Cosa si intende per altre discipline ecclesiastiche. Io infatti ho conseguito il baccellierato in filosofia presso una Facoltà Pontificia.
Qual è l'interpretazione di quelle altre discipline?
Io sto conseguendo già la laurea magistrale in scienze religiose; e inoltre sto insegnando con una supplenza fino alla fine delle attività didattiche (8 giugno). Possedendo il baccellierato in filosofia, potrei eventualmente essere assunto su incarico annuale o almeno fino al 30 giugno? Chi stabilisce tutto questo?
La curia o la segreteria didattica?
Cordiali saluti e di nuovo grazie per la preziosa rubrica.
Risposta
Il baccalaureato in filosofia non è titolo di qualificazione professionale, perché il baccalaureato in filosofia non è citato nell’allegato A del D.M. 15/07/1987.