È corretto che ...
- Autore:
- Curatore:
- Fonte:
- Email:
Domanda
Buongiorno prof. Incampo,
Sono un docente di IRC in una scuola secondaria della diocesi di ***. Ho un breve quesito da sottoporle.
Nella mia scuola gli alunni che hanno scelto di non fare IRC hanno optato per lo studio assistito:
È corretto che questo venga fatto da docenti dello stesso consiglio di classe?
È corretto che vengano fatti i compiti cosi che l'alunno si trova a fare ora in più per esempio di lingua straniera?
È corretto che questi insegnanti vengano presi tra i colleghi che hanno già 18 ore e quindi pagati come fosse una diciannovesima ora?
Grazie.
Risposta
La Circolare numero 316 del 28 ottobre 1987 chiarisce che i docenti delle attività alternative fanno parte del consiglio di classe.
La suddetta circolare stabilisce ancora che i docenti delle attività alternative “debbono essere scelti tra quelli della scuola che non insegnano nella classe o nelle classi degli alunni interessati alla attività in parola, atteso che così viene assicurato per gli alunni avvalentesi e per quelli non avvalentesi, il rispetto del principio della ‘par condicio’.