Tiberiade è adatto per i ragazzi di un Alberghiero?

Fonte:
CulturaCattolica.it
Vai a "Domande e Risposte"

Domanda


Caro Nicola,
spero abbia trascorso delle serene festività... Ho acquistato per mia conoscenza personale il tuo Vademecum dell'Insegnante di religione Cattolica e l'insegnante di Religione Cattolica in Campo. Desideravo chiederti se Tiberiade è adatto per i ragazzi di un Alberghiero e per le prime di un tecnico servizi socio - sanitari o turistici.
Se ritieni sia idoneo, visto che sei un autorevole collega e autore, sarei intenzionato ad adottarlo. Nel caso se m'invii una scheda tecnica del libro te ne sarei grato.

Risposta


Certamente!
Ecco la scheda.
Realizzato in conformità alle Indicazioni Nazionali e agli Obiettivi di apprendimento dell’IRC, il volume è ispirato a criteri di essenzialità, chiarezza ed efficacia; possiede un linguaggio modulato sulle reali capacità di comprensione degli studenti senza, per questo, perdere il carattere di scientificità (storico-biblico, teologico-dottrinale, socio-antropologico) proprio della disciplina.
Tiberiade è un testo di facile consultazione, con articolate espansioni in digitale.
È organizzato in 16 percorsi tematici, suddivisi in lezioni e approfondimenti, rubriche per la sintesi e la verifica.
Tiberiade intende proporsi come valido strumento nella prassi dell’IRC, prefiggendosi da una parte di aiutare i docenti a promuovere un insegnamento qualificato e dignitoso, dall’altra stimolare gli studenti a uno studio serio e metodico per un apprendimento significativo.
Il testo offre l’opportunità di agganci interdisciplinari e rimandi alla quotidianità dei ragazzi, anche attraverso vari stimoli per la discussione in classe e l’approfondimento su altre pubblicazioni. Inoltre, nella realizzazione del testo si è dato uno spazio significativo all’arte, alla letteratura e a una serie di temi di attualità, come eloquenti veicoli per l’insegnamento della religione.