Aspettativa retribuita per dottorato

Fonte:
CulturaCattolica.it
Vai a "Domande e Risposte"

Domanda


Gent.mo dott. Incampo,
vorrei sapere se per un IdR con incarico annuale, e quindi a tempo determinato, c'è la possibilità di chiedere l'aspettativa retribuita per tre anni di dottorato in teologia o in sacra scrittura. La ringrazio ancora del servizio messo a disposizione.

Risposta


Il Dottorato di Ricerca rappresenta il più alto livello della formazione universitaria. Dura 3 anni ed è volto all'acquisizione delle competenze necessarie per esercitare attività di Ricerca di alta qualificazione presso Università, enti pubblici e soggetti privati.
L'art. 4 della legge n. 210/98 prevede infatti che il conseguimento del dottorato fornisca le competenze adeguate per esercitare attività di ricerca altamente qualificata presso Università, enti pubblici e soggetti privati.
Il Decreto Ministeriale numero 224 del 30/04/99, pubblicato in G.U. del 13/07/99, numero 162, che al comma 1 dell’articolo 5 così recita: “Possono accedere al dottorato di ricerca, senza limitazioni di età e cittadinanza, coloro che sono in possesso di laurea o di analogo titolo accademico conseguito all'estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche, anche nell’ambito di accordi interuniversitari di cooperazione e mobilità.”
Potresti presentare al Dirigente la seguente domanda:
Il sottoscritto comunica che dal giorno ________, sarà iscritta presso la Facoltà di Teologia di _________, al ciclo di Dottorato in Teologia, il quale avrà durata di anni 4. Chiede pertanto di usufruire del Congedo Straordinario per dottorato di ricerca (a norma dell'art. 2 Legge n.476/84) e di percepire l'intero stipendio, dal momento che non usufruisce di alcuna borsa di studio, come previsto dalla Legge n.448 del 28/12/2001, art.52, comma 57.