Domande e Risposte - 2013 - Pagina 2

Ho sentito poi della possibilità

Autore:
Incampo, Nicola

Domanda Gent.mo Prof. Incampo, sono un idr in possesso del magistero vecchio ordinamento vorrei sapere se per accedere ad un eventuale concorso sono in regola avendo anche il servizio o devo necessariamente conseguire la laurea magistrale in scienze...

E' possibile e legittimo che in corso d'anno

Autore:
Incampo, Nicola

Domanda Gent.mo Prof Incampo, la disturbo nuovamente per un consiglio. Insegno come incaricata annuale alla primaria da tre anni. Ho una laurea specialistica vecchio ordinamento e conseguirò il diploma in scienze religiose (vecchio ordinamento) entro...

Volevo solo verificare che ciò che mi ha detto la segreteria

Autore:
Incampo, Nicola

Domanda Gent.mo prof, volevo solo verificare che ciò che mi ha detto la segreteria amministrativa dell'istituto dove lavoro, a proposito del mio stipendio che è stato pagato il 23 maggio, ma con 300 euro meno (1070 euro). Il segretario mi ha detto che...

Smistati in classi diverse dalla propria?

Autore:
Incampo, Nicola

Domanda Buona sera, sono un’insegnante di religione, che quest’anno finalmente prende il titolo del vecchio ordinamento. Vorrei delucidazioni in merito al fatto se l’insegnante di religione può fare lezione con i bambini che non s’avvalgono, un giorno...

Rapporto tra abilitazione e idoneità

Autore:
Incampo, Nicola

Domanda Cortesemente può dirmi in che rapporto di valore sono il titolo di Baccellierato in Teologia conseguito presso Facoltà teologica rispetto al titolo di magistero del nuovo ordinamento degli Issr (quindi 5 anni)? Io ho conseguito il magistero...

Terminologia scelta dal DS?

Autore:
Incampo, Nicola

Domanda Gentilissimo prof. Incampo, per quanto riguarda la valutazione, vorrei sapere se è possibile per una scuola adottare una tipologia di giudizi diversa da quella prevista dal sistema scolastico nazionale. Cioè, è possibile sostituire la...

Non conosco i miei diritti

Autore:
Incampo, Nicola

Domanda Gent.mo prof. Incampo, con il contratto fino all'8/6 quest'anno non conosco più quali sono i miei diritti, quali permessi ho e quanti e se sono retribuiti: per favore mi può inviare le norme che regolano gli IdR senza titolo come me (iscritta in...

Non ci capisco più niente

Autore:
Incampo, Nicola

Domanda Gentilissimo Nicola Incampo, insegno religione in una scuola primaria con incarico annuale di otto ore. Avrei una domanda da porle. Quante ore di programmazione devo fare? in istituto mi dicono proporzionali (circa un terzo , considerando la...

Il Magistero non è laurea

Autore:
Incampo, Nicola

Domanda Buon giorno professore, sono un insegnante di Religione di ruolo presso una Scuola Secondaria di I^ grado. Ho fatto richiesta per tutor d’aula per un progetto PON. Ho presentato il mio curriculum vitae, specificando il mio titolo di studio:...

Il Parroco ha la precedenza?

Autore:
Incampo, Nicola

Domanda Gent.mo Prof. Incampo, insegno come incaricata annuale ormai da molti anni in una scuola dove il mio lavoro è apprezzato e dove ho instaurato buone relazioni coi colleghi e con gli alunni. A fine agosto mi sono state tolte all'improvviso...

Scatti e ricostruzione

Autore:
Incampo, Nicola

Domanda Gent.mo Prof. Incampo, insegno religione in un Istituto Comprensivo, nella scuola primaria (con 14 ore e 1 di programm.) e nella scuola dell'infanzia (4.5 ore). Insegno nello stesso Istituto con contratto annuale (31 agosto-1 settembre) anche se...

Chiarimenti in merito agli scatti biennali

Autore:
Incampo, Nicola

Domanda Gent.mo Prof. Incampo Le scrivo per avere chiarimenti in merito agli scatti biennali. Premetto che ho già visionato tutte le sue risposte precedenti in merito a tale argomento. Riscontro in molti colleghi la mia stessa difficoltà, ovvero le...

Posso utilizzarle per coprire il tempo mensa?

Autore:
Incampo, Nicola

Domanda Gentile Nicola Incampo, sono un insegnante di ruolo specialista irc nella scuola primaria e come ogni anno approfitto della sua competenza per porle alcuni quesiti: -è corretto che un’ insegnante di ruolo, contitolare in due classi, insegni...

Non le ho saputo precisare la norma

Autore:
Incampo, Nicola

Domanda Buongiorno, sono un'insegnante della scuola secondaria di I° grado. Una ex collega mi ha comunicato che a scuola durante la sua ora di lezione la "costringono" ad accogliere in classe alunni che hanno scelto lo studio assistito. Io naturalmente...

Sono un lavoratore che aspira ad insegnare religione

Autore:
Incampo, Nicola

Domanda Gentile prof. Incampo, sono un lavoratore che aspira ad insegnare religione, essendomi laureato in filosofia con indirizzo scienze religiose. Ho superato l'esame di ammissione all'insegnamento della religione cattolica e da tre anni sto seguendo...

Supplenze brevi

Autore:
Incampo, Nicola

Domanda In caso di assenza, già programmata giorni prima, di un docente, è legittimo essere costretti, con un ordine di servizio del DS, a fare lezione in due classi insieme (con un totale anche di 55/60 alunni)? In base a quale normativa e con quali...

Accorpamenti

Autore:
Incampo, Nicola

Domanda Gent.mo prof. Incampo, a quale normativa posso fare riferimento per evitare che nel mio istituto vengano accorpate delle classi. La preside dice che non esiste la normativa. Io sono convinta del contrario... mi può indicare con precisione a...

Diritto allo studio

Autore:
Incampo, Nicola

Domanda Buonasera, mi ha dato la sua mail il direttore dell'ufficio scuola di *** ***, sono ***, un insegnante di religione del Liceo Artistico di ***, laureato in Filosofia. Ho sostenuto 37 esami all' ISSR, ho richiesto le 150 ore per il diritto allo...

AA: attività sportiva?

Autore:
Incampo, Nicola

Domanda Nella scuola in cui insegno vogliono proporre come attività alternativa all'IRC un ora di Attività Sportiva” con docenti di Ed. Fisica qualificati ISEF, ancora l'attività rimane nebulosa, è possibile inserire questa attività tra le alternative...

Lei ritiene che ci siamo mossi correttamente?

Autore:
Incampo, Nicola

Domanda Gent.mo Prof., le scrivo questa mail a nome del dipartimento IRC della mia scuola (secondaria di secondo grado). Con l'introduzione del registro elettronico (e la sua non completa chiarezza su alcuni aspetti) è nata una perplessità sul...