Scrivo ancora

Fonte:
CulturaCattolica.it
Vai a "Domande e Risposte"

Domanda


Caro prof., le scrivo ancora.
In diverse risposte lei ha detto che il Diploma ISR non è utile ai fini dell'IRC.
Ma sia il DPR 751/85, sia il DPR 202/90, ancora vigenti, dicono, riguardo i Profili per la qualificazione professionale IRC, che si può insegnare nella materna e nell'elementare chi "... fornito di altro diploma di scuola secondaria superiore, abbia conseguito almeno un diploma rilasciato da un istituto di scienze religiose riconosciuto dalla Conferenza Episcopale Italiana".
Forse si dovrebbe chiarire meglio che il Diploma ISR conseguito con il vecchio ordinamento (quindi prima della riforma degli ISSR del 2008) è valido per l'insegnamento sia oggi che domani, mentre per il futuro e con la nuova Intesa, per insegnare sarà necessario possedere almeno la Laurea Magistrale ISSR.
Che dice, ho centrato il bersaglio o mi sbaglio?
Un caro saluto.

Risposta


Io ho risposto una domanda ben precisa di un collega che mi chiedeva se una laurea civile conseguita oggi unitamente all’ISR è ancora titolo di qualificazione professionale.
Nella risposta affermavo che gli Istituti di Scienze Religiose riconosciuti dalla CEI non esistono più.
E confermo.