Retribuzione vicario
- Autore:
- Fonte:
- Email:
Domanda
Gent.mo Professore
I quesiti che le inviano continuano.
La problematica è questa: un docente di religione ha avuto il semiesonero dall’attività di insegnamento essendo stato nominato collaboratore vicario.
Il supplente di tale collaboratore vicario, nominato con un contratto a tempo determinato fino al 30 giugno, deve essere pagato dal Ministero del Tesoro o dalla scuola? A mio parere dalla scuola trattandosi di una supplenza temporanea sino al termine delle attività didattiche.
La ringrazio della sua competente risposta.
Risposta
Io ragionerei per analogia.
Se come vicario fosse stato nominato un insegnata di un’altra disciplina, immaginiamo matematica, la scuola si sarebbe dovuta rivolgere all’Ufficio Scolastico Provinciale per la supplenza.
L’insegnante di matematica sarebbe stato nominato dall’USR e retribuito dal Tesoro.
Questo significa che lo stesso “trattamento” deve avere l’insegnante di religione, anche se la procedura di reclutamento è diversa.