Mi ha meravigliato sentirmi rispondere…

Fonte:
CulturaCattolica.it
Vai a "Domande e Risposte"

Domanda


Gentile prof. Incampo,
insegno da vent'anni, ma per carattere mi sono sempre speso trascurando colpevolmente le questioni burocratiche. Così non potei fare il concorso (avevo acquisito il titolo solo da tre anni) e non ho ancora fatto domanda per la ricostruzione di carriera.
Scontato che la devo presentare quanto prima, mi ha però meravigliato sentirmi rispondere dalla mia segreteria di non poter procedere alla riunificazione del fascicolo personale perché non di ruolo, per quanto stabilizzato (insegno con orario pieno in questo istituto da otto anni). Dovrei quindi farmi carico in prima persona di recuperare gli stati di servizio relativi ai dodici anni precedenti. E' così?
La ringrazio dell'attenzione.

Risposta


Per prima cosa chiariamo che un conto è il fascicolo personale altro è la documentazione che tu sei obbligato a reperire.
Il fascicolo personale deve sempre seguire l’insegnante.
Ai fini della ricostruzione di carriera è l’insegnante che è obbligato a presentare tutta la documentazione al fine di ottenere il diritto.
Questo significa che devi trovar tempo per richiedere alle segreterie dove hai lavorato i relativi certificati di servizio.