Sciopero

Fonte:
CulturaCattolica.it
Vai a "Domande e Risposte"

Domanda


Gentilissimo Nicola Incampo,
abuso un'ennesima volta della sua disponibilità per farle presente quali tipi di angherie possano subire i docenti da parte di certi dirigenti.
Venerdì 29 è stato indetto uno sciopero dalla Uil. Una settimana pesantissima per cui decido la mattina di mettermi in sciopero e ovviamente così come prevede la normativa non comunico a scuola questa mia scelta. Alle 9,10 mi chiama la mia Dirigente rimproverandomi di non aver avvisato entro le 8,30 previsto come obbligatorio nella circolare.
Mi passa l'impiegata e mi tratta da irresponsabile evidenziando che abbiamo a che fare con minori e che loro avrebbero dovuto ora avvisare uno per uno i genitori per venirsi a prendere i bambini.
Io rispondo che non sono obbligata a comunicare la mia adesione allo sciopero e che sono i genitori a dover verificare la presenza dei docenti durante il cambio e lei invece sosteneva che non potevano ogni ora presentarsi a scuola o loro ricevere chiamate in continuazione.
Al che le ho detto che insegno da tanti anni e che la normativa sullo sciopero la conosco bene. Risponde... va bene finiamola così.
Ma com'è possibile che possano ledere i diritti dei lavoratori fino a questo punto senza averne delle conseguenze?
In certe realtà sembra essere tornati agli anni cinquanta...

Risposta


Il Dirigente Scolastico durante lo sciopero deve garantire:
• Il diritto alla sciopero
• Il diritto a non far sciopero a chi non vuol scioperare
• Il diritto allo studio
Il comma 3 dell’articolo 2 dell’Allegato al CCNL 1999 – Attuazione della legge 149/90 recita “In occasione di ogni sciopero, i capi d’istituto inviteranno in forma scritta il personale a rendere comunicazione volontaria circa l’adesione allo sciopero entro il decimo giorno della comunicazione della proclamazione dello sciopero oppure entro il quinto, qualora lo sciopero sia proclamato da più comparti. Decorso tale termine, sulla base dei dati conoscitivi disponibili i capi d’istituto valuteranno l’entità della riduzione di servizio scolastico e, almeno cinque giorni prima dell’effettuazione dello sciopero, comunicheranno le modalità di funzionamento o la sospensione di servizio alle famiglie nonché al provveditore agli studi…