Colloqui con i genitori

Fonte:
CulturaCattolica.it
Vai a "Domande e Risposte"

Domanda


Ancora una volta mi rivolgo a te per ulteriori chiarimenti. L'infinita pazienza che mostri nei nostri (miei) confronti mi dà gioia. La testimonianza a cui siamo chiamati come cristiani si dimostra anche in questo. Io, sinceramente, di pazienza incomincio ad averne sempre di meno, specialmente di fronte ad un dirigente che si arrocca in posizioni discutibili. La questione che volevo sottoporti è relativa alla tua risposta ad una domanda del 30 novembre, quella sui colloqui con i genitori. Tu sostieni che le ore di incontro scuola famiglia vanno computate come ore di consiglio di classe. Esistono pronunciamenti, ad esempio del giudice del lavoro, o di qualche altra fonte che non siano i sindacati, che possano avvalorare la tua lettura del contratto? Il mio dirigente, che li fa rientrare come atti legati alla funzione docente, sostiene che farà valere questa sua posizione fino a che un giudice, o il ministero, non gli dirà di fare diversamente.
Grazie ancora.

Risposta


L’ora di ricevimento individuale è obbligatoria.
Gli altri incontri scuola famiglia, per prassi in tutta Italia, vengono fatti rientrare tra gli impegni a carattere collegiale in riferimento ai consigli di classe.