Mi faccio portavoce volentieri dell'invio dei seguenti quesiti
- Autore:
- Fonte:
- Email:
Domanda
Mi faccio portavoce volentieri dell'invio dei seguenti quesiti.
Grazie di cuore e a presto!
Quesiti relativi all’Attività Alternativa nella Scuola Secondaria di Primo Grado (Media), rivolti all’Ufficio Scuola della Diocesi di ***.
1) E’ possibile che i contenuti dell’Attività Alternativa siano:
-approfondimento e recupero di attività curricolari
-attività di alfabetizzazione
-informatica
-insegnamento di una lingua straniera?
A me pare, come prevedono le CCMM 368/85, 129- 130-131/86, che gli argomenti della materia alternativa dovrebbero fare riferimento ai valori della vita o della convivenza civile.
2) Oltre le CCMM sopraccitate, ne sono state emanate altre ultimamente che regolamentano l’attività alternativa?
3) E’ possibile che la scuola all’atto dell’iscrizione, obblighi i genitori degli alunni che non si avvalgono dell’I.R.C., a fare simultaneamente una duplice scelta che comprende l’alternativa e lo studio individuale, e che la decisione circa l’esito della duplice indicazione venga successivamente determinato dal dirigente scolastico?
Ringrazio e aspetto gentilmente una risposta.
Il Responsabile dell’Ufficio.
Risposta
La norma prevede che i contenuti dell’attività alternativa – e non materia alternativa – devono attenere a contenuti che non riguardano le discipline di studio.
Ecco perché l’Intesa prevede che “ … il diritto di scegliere se avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica assicurato dallo Stato non deve determinare alcuna forma di discriminazione”. (Cfr. la lettera a) del punto 2.1 DPR 751/85).
E tali contenuti sono deliberati dal collegio docenti.
Non mi risultano che ci siano altre disposizioni ministeriali in materia.
Relativamente all’ultima domanda la norma prevede un’unica scelta da parte del genitore.