Valore ISSR

Fonte:
CulturaCattolica.it
Vai a "Domande e Risposte"

Domanda


Egregio Dott. Incampo
Desidero porle un quesito:
assistente amministrativo inserito nella graduatoria permanente del personale ATA (24 mesi), che in fase di aggiornamento del punteggio produce un nuovo titolo culturale “Diploma accademico di Magistero in Scienze Religiose” di durata quinquennale conseguito presso un ISSR approvato dalla Santa Sede.
L’USP di appartenenza al titolo su menzionato non attribuisce nessun punteggio, né in fase di graduatoria provvisoria, con conseguente ricorso, né in fase di graduatoria definitiva.
L’aspirante ricorre al TAR chiedendo che al titolo vengano attribuiti punti 2 come ai sensi dell’O.M. 21/2009 allegato A/1, in quanto tale titolo è da considerarsi equiparato ad una laurea breve o ad laurea specialistica. L’interessato reclama il fatto che con l’attribuzione di quel punteggio avrebbe avuto in graduatoria una posizione utile per l’immissione in ruolo rientrando nel contingente assegnato alla provincia e chiede l’annullamento di tutta la procedura, dalla produzione della graduatoria fino all’immissione in ruolo e il rifacimento di tutto compresa la sua immissione in ruolo.
Dopo tutta questa premessa le chiedo:
Il titolo “Diploma accademico di Magistero in Scienze Religiose” equivale ad un laurea breve o ad una laurea specialistica? L’interessato ha diritto ai 2 punti?
La ringrazio anticipatamente, e resto in attesa di una sua gradita risposta.

Risposta


Al momento no.
Un parere del Consiglio di Stato – Adunanza della sezione seconda in data 1 aprile 1998 parere n. 365/98 – ha affermato che il diploma accademico in scienze religiose “abilita esclusivamente all’insegnamento della religione cattolica.”