Gli scatti biennali e il DSGA
- Autore:
- Fonte:
- Email:
Domanda
Gent.mo Nicola, mi permetto di darti del tu per evitare di creare confusione nel riportarti gli sviluppi della mia situazione.
Dunque: sempre in riferimento alla domanda "Ha ragione la mia segreteria?" ti informo che la mia DSGA ha letto la norma che tu mi hai indicato (punto A della circolare ministeriale numero 2 del 3 gennaio 2001) e, pur ammettendo che tale norma può dare spazio anche all'interpretazione secondo cui mi spetti lo scatto biennale (ti ricordo che sono al 3° anno di incarico annuale nella scuola primaria), lei ritiene che la corretta interpretazione della norma stessa sia la seguente: gli scatti biennali toccano solo ai docenti di religione della scuola primaria e secondaria i quali, dopo quattro anni di insegnamento, non hanno le condizioni per avere la ricostruzione di carriera. La sua interpretazione si basa sul fatto che si parla degli scatti biennali nel
contesto della ricostruzione di carriera, sul fatto che tutte le scuole dei dintorni che lei ha contattato attribuisce gli scatti biennali SOLO DOPO I 4 ANNI di servizio e, infine, sul fatto che la stessa ragioneria provinciale (dopo aver inviato qualche tempo fa al Ministero un quesito a tale proposito, quesito al quale però non ha ricevuto risposta) segue questa interpretazione.
Ora ti chiedo: cosa posso fare? Devo arrendermi? A chi posso rivolgermi? O magari tu stesso puoi aiutarmi a sciogliere questa matassa, magari fornendo a me (e agli altri colleghi) un tuo puntuale e dettagliato vademecum sul tema della ricostruzione di carriera e dell'inquadramento economico degli IdR?
Grazie di cuore.
Risposta
Il DSGA non deve interpretare la legge, ma applicarla.
Perché non parli con il Preside?